La Società italiana di Medicina di laboratorio guidata per la prima volta da una donna, Maria Golato eletta Presidente nazionale

La Società italiana di Medicina di laboratorio guidata per la prima volta da una donna, Maria Golato eletta Presidente nazionale

La Società italiana di Medicina di laboratorio guidata per la prima volta da una donna, Maria Golato eletta Presidente nazionale
Maria Golato, direttore dell’unità operativa di Patologia clinica della Asl Lanciano Vasto Chieti, è da anni impegnata in attività di ricerca sul fronte ematologico, autrice di numerose pubblicazioni, ha contribuito anche alla costruzione di percorsi sull’appropriatezza diagnostica e di nuovi modelli di organizzazione in ambito ospedaliero

È la prima donna alla guida della Società scientifica della medicina di Laboratorio, ed è abruzzese. Maria Golato, direttore dell’unità operativa di Patologia clinica della Asl Lanciano Vasto Chieti, è stata eletta presidente della Sipmel, Società italiana di Patologia clinica e Medicina di laboratorio nel corso del Congresso nazionale in svolgimento a Catania.

Da anni impegnata in attività di ricerca sul fronte ematologico, autrice di numerose pubblicazioni, ha contribuito anche alla costruzione di percorsi sull’appropriatezza diagnostica e di nuovi modelli di organizzazione in ambito ospedaliero.

Nel corso dell’intervento congressuale, Golato ha richiamato l’importanza di alcuni punti che caratterizzeranno il suo mandato, della durata di tre anni: ridefinizione del ruolo della Medicina di laboratorio alla luce delle nuove tecnologie, grande spazio all’attività scientifica e ai gruppi di studio, formazione agganciata a nuove tematiche, collaborazione con istituzioni, università e altri partner.

“Ringrazio il Consiglio per la fiducia che mi ha accordato – ha detto Golato durante il suo intervento – dando prova che la nostra è una Società aperta, che guarda al nuovo facendo della questione di genere un proprio punto di forza. Dobbiamo concentrarci, tutti insieme, su tematiche centrali per il nostro settore, come lo sviluppo del digitale, l’evoluzione tecnologica, le sollecitazioni che arrivano da cittadini sempre più empowered e informati sul tema della salute. Ci attende un lavoro impegnativo, che potrà portare risultati importanti solo con un ampio coinvolgimento dei nostri professionisti”.

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...