Farmacisti. Unaftisp: “Rivedere sistema di accesso alla professione”

Farmacisti. Unaftisp: “Rivedere sistema di accesso alla professione”

Farmacisti. Unaftisp: “Rivedere sistema di accesso alla professione”
Per il presidente Viti il sistema “è rimasto ingessato su posizioni di privilegio che prevedono l’accesso alla titolarità di farmacia soltanto attraverso la compravendita o l’ereditarietà. Siamo al capolinea, la situazione non è più sostenibile”.

“Siamo al capolinea, la situazione non è più sostenibile!” Queste le dichiarazioni di Daniele Viti Presidente dell’Unione nazionale dei titolari di sola parfarmacia (Unaftisp) che chiede una revisione delle norme per l’accesso alla professione.
 
“Un sistema che doveva essere liberalizzato con le lenzuolate di Bersani – sottolinea –  è rimasto ingessato su posizioni di privilegio che prevedono l’accesso alla titolarità di farmacia soltanto attraverso la compravendita o l’ereditarietà determinando una situazione completamente disallineata rispetto agli altri paesi europei. La falsa illusione di liberalizzazione generata dal decreto Bersani del 2006, che portò centinaia di farmacisti ad aprire una parafarmacia, ha portato agli stessi, se non la chiusura, ad una sopravvivenza difficile e incerta. Centinaia di famiglie rischiano il fallimento o la chiusura della loro attività, la perdita della propria dignità, se non si interviene alla revisione del sistema di accesso alla professione”.
 
 
E per questo l’Unione lancia una proposta in 5 punti:
 
1) superamento definitivo del sistema dei concorsi
 
2) accesso alla titolarità per i farmacisti non titolari di farmacia che hanno conseguito titoli di tipo professionale e gestionale comprendendo anche i titolari di sola parafarmacia
 
3) superamento della Pianta Organica con l’istituzione del numero minimo di farmacie per territorio ed introduzione di criteri di libera apertura di nuove farmacie basati sulla distanza in rapporto modulabile sulla base della densità di popolazione
 
4) tutela economica delle farmacie rurali con basso fatturato attraverso la possibilità di aprire una proiezione della sede
 
5) abolizione della legge 124 del 2017 relativamente al possesso di farmacia da parte delle società di capitale
 
 
“Questo sistema – conclude – , secondo il nostro punto di vista, consentirà a tutti i farmacisti di poter svolgere la loro professione senza più rendite di posizione e con un sistema più flessibile a vantaggio della competitività e della qualità del servizio al cittadino”.

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...