Vaccini. Appello alle Regioni dai pediatri della Cipe Lazio :”Sia garantito l’anti-pneumococco 13valente”

Vaccini. Appello alle Regioni dai pediatri della Cipe Lazio :”Sia garantito l’anti-pneumococco 13valente”

Vaccini. Appello alle Regioni dai pediatri della Cipe Lazio :”Sia garantito l’anti-pneumococco 13valente”
La questione era già stata sollevata ad agosto per la Regione Lazio, anche dall'Omceo di Roma, ma ora il coordinamento regionale dei pediatri laziali richiama l’attenzione di tutte le Regioni: “Non cadano nel grave errore grave, per un mero calcolo economico di risparmio, di reperire lo pneumococcico 10valente (Pcv10) privo di tre sierotipi fondamentali e in grado di proteggere da batteri molto difficili da curare e pertanto mortali”.

“Le Regioni d'Italia garantiscano il vaccino pneumococcico 13 valente (Pcv13), completo dei sierotipi 3, 6A e 19A per una copertura che assicuri la massima tutela della salute dei bambini”. Così, in una nota, la Confederazione italiana pediatri (Cipe) del Lazio. La questione era già stata sollevata ad agosto per la Regione Lazio, ma ora il coordinamento regionale dei pediatri laziali richiama l’attenzione di tutte le Regioni:

“Nelle gare per le forniture dei vaccini, le Regioni non cadano nell'errore grave di reperire lo pneumococcico 10valente (Pcv10) privo di tre sierotipi fondamentali e in grado di proteggere da batteri molto difficili da curare e pertanto mortali”, è l’appello dei pediatri laziali.

“Siamo perfettamente sulla linea del Board scientifico del calendario della vita – precisa il Cipe Lazio – perché non si può giocare con la salute e la pelle dei bambini per un mero calcolo economico di risparmio. Ben venga la concorrenza tra industrie farmaceutiche, purché si basi su vaccini equivalenti, ma nessun passo indietro sulla copertura vaccinale e la tutela massima della salute”.

24 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...