Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione

Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione

Donazione di cornee. Asl Cn1 e Santa Croce lanciano campagna di sensibilizzazione
Un video e una brochure per ricordare l’importanza della donazione. “Dona la gioia di vedere” è lo slogan della campagna, che mira ad aumentare il numero dei prelievi. Al 31 agosto, in Piemonte, erano stati effettuati 298 innesti di cornea, mentre le persone in lista di attesa erano 135. “Segno che occorre informare i cittadini perché esprimano il loro consenso, nelle diverse forme possibili, al prelievo delle cornee”, commentano la Asl e l'Ao.

“Dona la gioia di vedere” è la campagna di sensibilizzazione per la donazione delle cornee che l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle e l’Asl CN1 hanno promosso con l’obiettivo di aumentare il numero dei prelievi.

Al 31 agosto, in Piemonte, erano stati effettuati 298 innesti di cornea, mentre le persone in lista di attesa erano 135. “Segno che occorre informare i cittadini perché esprimano il loro consenso, nelle diverse forme possibili, al prelievo delle cornee. È un atto di solidarietà nei confronti di coloro che trovano nell’innesto di cornea l’unica terapia efficace per combattere gravi malattie oculari che possono portare alla cecità”, spiegano la Asl e l’Ao in una nota.

Tutte le persone da 5 a 75 anni di età sono potenziali donatori di cornee, anche chi ha problemi visivi dovuti a miopia o cataratta. È possibile diventare donatore esprimendo la propria volontà presso l’Asl (https://bit.ly/2OqKb39), l’Aido o l’anagrafe del Comune di residenza. Se una persona non si esprime formalmente in vita, si procede con la richiesta ai familiari aventi diritto.

Il prelievo viene eseguito da oculisti o medici delle strutture pubbliche abilitati attraverso un corso di formazione e deve essere eseguito entro 24 ore dal decesso. Dopo il prelievo, le cornee donate vengono inviate alla Banca delle Cornee dove sono valutate e selezionate da personale specializzato.

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...