Ares 118. Fials Lazio: “Criticità evidenti che ricadono sulla pelle di cittadini e operatori”

Ares 118. Fials Lazio: “Criticità evidenti che ricadono sulla pelle di cittadini e operatori”

Ares 118. Fials Lazio: “Criticità evidenti che ricadono sulla pelle di cittadini e operatori”
Il sindacato punta il dito contro Zingaretti: “Si è vantato ripetuta temente, in queste ultime settimane, di aver pressoché azzerato il disavanzo sanitario peccato però che ha omesso di specificare che la fetta maggiore dei cosiddetti risparmi arriva proprio dai tagli al personale e alla mancata stipula di nuovi contratti di lavoro. Primo fra tutti quelli agli operatori dell’Ares 118”.

“A oggi le molteplici problematiche che affliggono l’azienda Ares 118 producono una penalizzazione della qualità servizio causando danni al personale ma soprattutto gravi danni dell’utenza”. Lo riporta la nota della Segreteria provinciale Fials di Roma evidenziando di avere manifestato la propria posizione durante l’incontro del 17 ottobre  alle ore 11.30 presso il Consiglio regionale del Lazio tra il responsabile della Fials Ares 118 di Roma, Stefano Vita e dal Rappresentante sindacale della Fials Medici Ares 118 e gli onorevoli Orlando Tripodi Consigliere Regionale Vice Presidente della Commissione bilancio e con la presenza di Fabrizio Santori.

“E’ ora che le criticità del soccorso vengano rese note e minuziosamente evidenziate ai cittadini”, prosegue la Fials Lazio, che punta il dito contro il governatore Nicola Zingaretti: “Si è vantato ripetuta temente, in queste ultime settimane, di aver pressoché azzerato il disavanzo sanitario peccato però che ha omesso di specificare che la fetta maggiore dei cosiddetti risparmi arriva proprio dai tagli al personale e alla mancata stipula di nuovi contratti di lavoro. Primo fra tutti quelli agli operatori dell’Ares 118 dove a scapito dei pazienti il personale delle ambulanze è passato da 3 a 2. Oltre a rilevare il fermo delle ambulanze e la chiusura di diverse postazioni fondamentali per il  soccorso soprattutto in periferia e nell’hinterland”.

“Il blocco del turn over ha causato per un primo periodo l’assoggettamento dei dipendenti pubblici ai doppi turni per compensare la carenza di personale. Successivamente – spiega il sindacato – sono state di fatto anche chiuse diverse postazioni Ares. Si prenda ad esempio l’ambulanza di Sacrofano che opera in zone come Rignano Flaminio, Mazzano Romano, Morlupo, Castelnuovo di Porto, Riano, Campagnano di Roma e  Formello.

“Per sopperire a queste magagne l’Ares118 ha fatto ricorso alle ambulanze cosiddette spot ossia senza una propria postazione, ma costrette a sostare in strada con conseguente maggiore stanchezza per gli operatori. Senza tenere conto – denuncia ancora la Fials Lazio – di situazioni in cui se il paziente è in condizioni gravissime deve essere contattato un secondo mezzo. Quante volte capita che l’ambulanza bis non è disponibile perché bloccato in ospedale e con le barelle impegnate come letti. E per sopperire viene contattata l’automedica, sempre che non stia effettuando un soccorso a persone in stato di ebbrezza, con intossicazione da stupefacenti o in pazienti psichiatrici e quindi non disponibile per ore ed ore. Che dire dell’aggravio non solo in termini economici ma anche organizzativi e di gestione dei mezzi sul territorio?”.

“Inevitabile concludere che spesso proprio le carenze degli ospedali romani portano ad un vero e proprio sequestro dei presidi e del personale del 118, chiediamo pertanto di ripristinare l’organico necessario a portare gli operatori del soccorso da 2 a 3 per ogni ambulanza, assumendo personale e stabilizzando i precari. E soprattutto – chiude la nota Fials – limitando lo spreco di denaro pubblico dovuto alla necessità di assumere ambulanze a spot o in convenzione, permettendo la riapertura di postazioni Ares fondamentali, ad oggi rimpiazzate con ambulanze private. Ecco perché riteniamo di proseguire la nostra battaglia etica sostenendo che il soccorso nella Regione Lazio debba rimanere pubblico e affidato a personale competente, preparato ed addestrato da Ares e senza conflitto d’interesse alcuno”.

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...