Al di Rieti. Il 31 ottobre parte il nuovo ambulatorio di Nefrologia

Al di Rieti. Il 31 ottobre parte il nuovo ambulatorio di Nefrologia

Al di Rieti. Il 31 ottobre parte il nuovo ambulatorio di Nefrologia
La Direzione Aziendale della Asl di Rieti prosegue l’implementazione dell’offerta specialistica sul territorio della provincia di Rieti. L’attività del nuovo ambulatorio di Nefrologia verrà svolta presso il Distretto Sanitario 2 Salario Mirtense di Passo Corese. . Le prenotazioni saranno possibili, con le usuali modalità, a partire da domani, 26 ottobre 2018.

La Direzione Aziendale della Asl di Rieti prosegue nella implementazione dell’offerta specialistica, presso l’Ospedale de’ Lellis di Rieti e il territorio provinciale e annuncia, a partire dal 31 ottobre prossimo, l’apertura di un Ambulatorio di Nefrologia presso la sede del Distretto Sanitario 2 Salario Mirtense di Passo Corese.

“L’apertura della nuova attività specialistica ambulatoriale della Asl di Rieti si inserisce nell’ottica delle rinnovate indicazioni sui livelli essenziali di assistenza e sulla loro applicazione alla rete territoriale. Le comprovate capacità di gestione e cura dei pazienti nefropatici da parte dell’Equipe diretta dal dottor Walter Valentini, saranno per il momento a diposizione dei cittadini il secondo e quarto mercoledì di ogni mese, dalle ore 11 alle ore 13 e nel caso in cui fosse necessario, con orario ambulatoriale prolungato anche al pomeriggio”, spiega in una nota la ASl.

L’istituzione del nuovo Ambulatorio di Nefrologia, che completa l’offerta già in essere presso le strutture distrettuali di Osteria Nuova, Poggio Mirteto e Magliano Sabina, consentirà alla popolazione residente, nonché a quella dei territori limitrofi, di poter accedere alle prestazioni sanitarie proprie della disciplina di Nefrologia, attraverso una valutazione quanto il più precoce possibile della malattia renale cronica e delle altre patologie che frequentemente si associano ad essa: ovvero, malattie ereditarie di interesse nefrologico, ipertensione arteriosa, diabete mellito,  malattie cardiovascolari. 

“E’ bene infatti ricordare – evidenzia la Asl – che, individuare precocemente pazienti affetti dalla malattia renale consente di instaurare per tempo tutte quelle azioni terapeutiche in grado di ridurre la progressione della malattia renale, migliorare la qualità di vita e di procrastinare il più possibile l'inizio di una eventuale terapia sostitutiva extracorporea della stessa”.

L'attività ambulatoriale sarà svolta in collaborazione con i Medici di Medicina Generale del territorio ed i Medici specialisti di altre attività cliniche. Le prenotazioni saranno possibili, con le usuali modalità, a partire da domani, 26 ottobre 2018.
 

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...