Ospedale San Filippo Neri, Zingaretti inagura nuovi reparti e servizi

Ospedale San Filippo Neri, Zingaretti inagura nuovi reparti e servizi

Ospedale San Filippo Neri, Zingaretti inagura nuovi reparti e servizi
Tre blocchi completamente nuovi: ortopedia, laboratorio di analisi e Smile House. A breve il nuovo reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura e il nuovo reparto di Riabilitazione. Zingaretti: “Nel 2013 avevano deciso che il San Filippo andava chiuso, oggi invece è un ospedale sul quale si investe”.

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme al Direttore Generale della ASL Roma 1, Angelo Tanese, ha inaugurato questa mattina i nuovi reparti e servizi del San Filippo Neri, ospedale interessato dal 2014 da profondi cambiamenti strutturali. L’inaugurazione dei nuovi reparti e servizi del San Filippo Neri si colloca all’interno del più ampio processo di ristrutturazione e valorizzazione dell’Ospedale portato avanti in questi ultimi anni dalla Regione Lazio e dalla ASL. Dal 2016 sono stati già consegnati e inaugurati: Nuova Area Travaglio Parto, nuovo servizio di Anatomia Patologica, Centro Trasfusionale, Blocco Operatorio, CUP, Pronto Soccorso, Procreazione Medicalmente Assistita. A breve il nuovo reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura e il nuovo reparto di Riabilitazione.

Inaugurati tre blocchi completamente nuovi.

ORTOPEDIA – Il reparto, collocato in un’area contigua con il Pronto Soccorso e il Blocco Operatorio, dispone di camere a uno o due letti con bagno, di ambienti spaziosi e di attrezzature di nuova generazione, come barelle da TAC che non obbligano a trasbordare il paziente con frattura o sospetta frattura per eseguire esami diagnostici. Fondamentali i percorsi con il nuovo reparto sala gessi e le vicine camere operatorie. Dispone inoltre di un’area che sarà specificamente dedicata a un centro revisione protesi di alta complessità.

LABORATORIO ANALISI – Punto d’eccellenza, 1.500 mq per questo HUB regionale che riunisce i laboratori di Patologia Clinica, Microbiologia e Virologia. Attivo H24, 365 giorni all’anno, è passato da 2,5 milioni di prestazioni annue del 2014 agli oltre 6 milioni attuali. Oggi il Laboratorio gestisce campioni provenienti da 60 siti differenti, alcuni dei quali fuori dal territorio della ASL, come i due Stroke di Civitavecchia e Bracciano. L’ampliamento del Laboratorio e l’attivazione del nuovo core lab è avvenuta senza mai interrompere l’attività. Attualmente si sta procedendo anche all’accreditamento ISO 15189, per rendere sempre più questa struttura un’eccellenza nazionale.

SMILE HOUSE ROMA – Inaugurati il centro multispecialistico per il trattamento e la cura dei pazienti con malformazioni congenite cranio maxillo facciali (protocollo d’Intesa sottoscritto il 14 marzo 2017 tra la ASL Roma 1, la Regione Lazio e la Fondazione Operation Smile Italia Onlus). La Smile House Roma è stata realizzata grazie ad una collaborazione virtuosa tra pubblico e provato. Le attività chirurgiche sono state avviate già a partire dal 16 dicembre 2017 in modalità week end clinic, con ricovero dei pazienti il venerdì, interventi il sabato e dimissioni la domenica. Nelle otto sedute – a meno di un anno dall’inizio dell’attività chirurgica – sono stati trattati un totale di 42 pazienti con patologie congenite come labioschisi, palatoschisi e labiopalatoschisi. L’apertura di nuovi spazi dedicati consentirà di ampliare l’attività ambulatoriale e rappresentare sempre più un punto di riferimento per le famiglie. Sono già previsti i successivi interventi secondo una lista d’attesa programmata e si stima che a regime di attività verranno, dalla prima infanzia fino alla fine dello sviluppo, circa 150 casi annui.

“Oggi è una bellissima giornata per la sanità del Lazio, per chi crede nella sanità e nella buona sanità”, ha dichiarato il presidente Zingaretti. “Nel 2013 avevano deciso che il San Filippo andava chiuso, oggi invece è un ospedale sul quale si investe”.

“Nel 2014  – ha proseguito – furono assunte 4 unità di personale quest’anno sono oltre 100 e va avanti il piano di investimenti da oltre 27 milioni di euro che continuamente ci permette di modernizzarlo e di allargare le sue prestazioni: è un ospedale perfettamente inserito dentro le reti di cura regionali”.

“Oggi – ha concluso Zingaretti – abbiamo visitato gli ambulatori dove si lavorano i prelievi, il bellissimo  reparto di Operation Smile per i bambini con malformazioni al viso che sta diventando un luogo di eccellenza in Italia, e la nuova Ortopedia, modernissima anche questa, figlia di un investimento fatto negli ultimi tempi. E’ una bella notizia per il San Filippo, per l’Italia e per il nostro sistema regionale, perché dimostra che anche nelle situazioni più difficili, se si vuole, c’è sempre una risposta positiva e non bisogna mai cedere alla rabbia che distrugge. A quelle domande va data una risposta. Nel Lazio ce l’abbiamo fatta, perché gli interventi e le assunzioni al San Filippo Neri sono totalmente compatibili con quanto stiamo facendo in tutto il resto del Lazio. Dimostriamo che anche dalle situazioni difficili – ha concluso Zingaretti – si puo’ uscire”.

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...