Sis 118. Per conoscere ed imparare le manovre salvavita, basta un click
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE

Sis 118. Per conoscere ed imparare le manovre salvavita, basta un click Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

Sis 118. Per conoscere ed imparare le manovre salvavita, basta un click
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
La Sis 118 ha messo a disposizione gratuita degli italiani, sul proprio sito, il materiale didattico essenziale per una formazione completa riguardo le manovre salvavita ed i principi fondamentali del Primo Soccorso, già utilizzato nel corso della sperimentazione didattica che il Miur ha varato, in primavera, in 15 province italiane, per 4500 studenti

Come già annunciato a Padova il 27 settembre scorso, nel corso del XVI Congresso della Società Italiana dei Sistemi 118, la Sis 118 ha messo a disposizione gratuita degli italiani, sul proprio sito, il materiale didattico essenziale per una formazione completa riguardo le manovre salvavita ed i principi fondamentali del Primo Soccorso, già utilizzato nel corso della sperimentazione didattica che il Miur ha varato, in primavera, in 15 province italiane, per 4500 studenti.

In queste settimane, al fine di consentire la più ampia diffusione della conoscerne delle manovre salvavita da parte della popolazione adulta nazionale, la Sis 118 ha lavorato alla creazione di e-book dedicati che sono stati immediatamente pubblicati sul portale della rete italiana delle biblioteche digitali.

“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Mario Balzanelli, Presidente Nazionale della Sis 118, nonché 'padre' dell'insegnamento del Primo Soccorso nella Scuola Italiana  – di mettere a disposizione delle oltre 5000 biblioteche italiane il nostro materiale didattico, giunto alla versione 7.0, peraltro in perenne evoluzione tematica. Con la prestigiosa collaborazione attivata tra SIS 118 e Media Library On-Line (Mlol) tutta la popolazione nazionale potrà cosi avvicinarsi, conoscere, incominciare ad apprendere l’”essenziale” del Primo Soccorso. La straordinaria rivoluzione storica dell' insegnamento del Primo Soccorso nella Scuola Italiana è ormai una realtà concreta in fase di autorevole, imminente attivazione istituzionale. Ora, pertanto, l’obiettivo prioritario diventa, contestualmente, diffondere e condividere in maniera massiva e direi virale questo materiale didattico preziosissimo con tutta la popolazione italiana, cui, durante le fasi drammatiche dell’emergenza, vengono dettate in diretta dalle Centrali operative 118 proprio le manovre salvavita (Telephone First Aid).”

L'iniziativa è stata lanciata oggi sul portale Mlol, acronimo di Media Library Online, il primo sistema bibliotecario digitale, a cui hanno aderito più di 5.000 biblioteche, che consente di utilizzare i principali servizi messi a disposizione dalle biblioteche fisiche. In Italia sono 19 le regioni che hanno attivato questo servizio a cui si aggiungono i sistemi bibliotecari di 9 grandi città straniere tra cui Parigi, Bruxelles, Tokyo, Madrid, Sydney.

Per ottenere le credenziali di accesso a Mlole fruire del materiale didattico SIS 118è necessario recarsi presso una delle biblioteche affiliate e iscriversi al sistema bibliotecario e aderire al servizio online. Dopo aver ottenuto username e password è possibile effettuare l’accesso dal portale web, o dall’app ufficiale disponibile per iOS e Android, facendo attenzione ad indicare a quale sede bibliotecaria ci si è registrati.

Il catalogo è suddiviso tra Risorse Mlol, dove sono inclusi titoli commerciali, tra cui ebook dei maggiori editori e gruppi editoriali italiani, un'edicola con quotidiani e periodici da tutto il mondo, audiolibri e musica, e Risorse Open, vale a dire una collezione di ebook, audiolibri e materiale e-learning. Ed è proprio nella sezione e-learning che sono state pubblicate le Linee di Indirizzo e i 4 ebook realizzati dalla Società Italiana Sistema 118 per tutte le scuole italiane e ora disponibili per tutta la popolazione italiana.

Qui
il materiale didattico.

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...