ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”

ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”

ASL TO4. Nursind: “Tagliati 10 mln per assunzioni personali”
Il sindacato degli infermieri contro l’assessore Saitta: “Nonostante il piano triennale presentato per tempo e nonostante l'ASLTO4 abbia il bilancio in ordine, l'Assessore ha deciso di tagliare di ben 10 milioni di euro la spesa del personale nel 2019 e 2020”.

“In data 4/09/2018, i vertici dell'ASLTO4, avevano presentato alle organizzazioni sindacali il piano triennale assunzioni per il triennio 2018-2020 – dichiara Giuseppe Summa del Nursind – Durante quell'incontro, avevamo espresso le nostre preoccupazioni, ma avevamo dimostrato comunque soddisfazione, dato che nella relazione illustrata, era previsto un incremento di spesa del personale rispetto al 2018, di 7 milioni di euro nel 2019 e 8 nel 2020, rispettando il vincolo previsto dalla normativa nazionale. Nonostante il piano triennale presentato per tempo e nonostante l'ASLTO4 abbia il bilancio in ordine, l'Assessore ha deciso di tagliare di ben 10 milioni di euro la spesa del personale nel 2019 e 2020. Un taglio che mette a rischio la continuità assistenziale nei servizi -secondo il Nursind-, già in grave sofferenza. Il piano triennale dell'ASLTO4, teneva conto non solo dell'organizzazione della rete ospedaliera, ma puntava fortemente sul territorio. A questo punto, tutto deve essere rivisto per il 2019 e 2020”.
 
“La scelta dell'Assessorato – prosegue la nota Nursind – , è un pugno nello stomaco a tutti i lavoratori e i cittadini dell'ASLTO4. La regione Piemonte è uscita fuori dal piano di rientro nel 2017 e ciò permetterebbe alle aziende di poter assumere personale, prendendo come riferimento il vincolo economico nazionale, ma ciò nonostante, anche per il 2018 la Regione ha assegnato un tetto di spesa decisamente inferiore rispetto allo stesso vincolo”.
 
“Le scelte dell'Assessorato, sono motivate dalla ridistribuzione economica delle risorse verso altre aziende, ma ci chiediamo se lavoratori e cittadini dell'ASLTO4, sono di serie B rispetto agli altri – prosegue Summa. Non accetteremo in silenzio questa irresponsabile scelta. I debiti delle altre aziende le deve pagare chi li ha fatti e non lavoratori e cittadini. Abbiamo subito scritto all'Assessorato affinché vengano destinate maggiori risorse all'ASLTO4, già fortemente penalizzata in questi ultimi anni. In caso contrario, siamo disposti ad intraprendere numerose azioni di protesta che coinvolgeranno non solo il personale, ma anche i cittadini ricompresi nel territorio aziendale”.
 
Infine Summa incalza concludendo con una battuta anche sull'ospedale di Ivrea: “Ci chiediamo con quale coraggio l'Assessore Saitta, abbia fatto visita l'altro giorno all'ospedale di Ivrea. -incalza Summa. Proprio lui che nonostante le numerose richieste, ha messo fine sulla possibilità di poter avere un nuovo ospedale, preferendo altri territori”.

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...