Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia

Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia

Cancro al seno. Ad Alessandria la prevenzione si fa ad alta tecnologia
Il Centro di screening mammografico è dotato di strumentazione a tecnologia avanzata che consente di eseguire non solo la mammografia, ma anche una serie di accertamenti di “secondo livello”, quali l’ecografia mammaria e il ‘mammotome’, un’agobiopsia controllata dal computer. Questa preziosa attività di prevenzione è effettuata anche grazie al contributo di 20 mila euro fornito ogni anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Prevenzione Serena, il programma  regionale di screening dei tumori, offre un percorso gratuito di diagnosi precoce del tumore mammario a tutte le donne residenti o domiciliate nella ASL AL, nella fascia d’età 45-74 anni. Ogni mammografia è letta “in doppio”, ovvero da due radiologi separatamente, per ridurre al minimo il rischio di errore. Prevenzione Serena individua circa il 40% di tutti i tumori della mammella diagnosticati sul nostro territorio, quasi un terzo dei quali sono tumori piccoli (inferiori a 10 mm)per cui la prognosi è molto favorevole. Lo evidenzia la Asl in una nota.

La Asl, in particolare, sottolinea come nella città di Alessandria, all’interno dei locali dell'ASL di spalto Marengo, 35, è attivo il Centro di Screening Mammografico dotato di strumentazione a tecnologia avanzata, che consente di eseguire non solo la mammografia, ma anche una serie di accertamenti cosiddetti di “secondo livello”, quali l’ecografia mammaria e il ‘mammotome’, un’agobiopsia controllata dal computer che consente di prelevare campioni di tessuto da sottoporre ad esame istologico. Queste ulteriori indagini sono previste nei casi in cui la mammografia abbia riscontrato esiti positivi o dubbi.

“Questa preziosa attività di prevenzione è effettuata anche grazie al contributo che ogni anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria elargisce nella misura di 20.000 euro, a copertura di una parte dei costi sostenuti”, ricorda la Asl. A tal proposito il dott. Claudio Sasso, Responsabile dell'UVOS – Unità di Valutazione ed Organizzazione Screening, che coordina i progetti di prevenzione oncologica nell'ASL AL, ha dichiarato: “Il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria concorre ad implementare l’attività dello screening mammario, soprattutto per gli esami di secondo livello, per le donne del Distretto di Alessandria. È questo un esempio di sinergia delle forze per aiutare a realizzare i programmi di prevenzione secondaria che costituiscono una scelta efficace ed appropriata per combattere i tumori. Perché se è vero che è difficile prevenire l’insorgenza dei tumori, è altrettanto vero che la loro storia naturale può essere modificata quando si riesce ad individuare la malattia nella sua fase pre-clinica e si interviene con trattamenti efficaci: è ciò che si propongono i programmi di screening, che si rivolgono ad un target di cittadini, senza differenze o barriere sociali, economiche e culturali e per questo motivo, partecipano, davvero, allo sforzo per ridurre le disuguaglianze di salute."
 
L'invito per le donne dai 45 ai 74 anni che non hanno eseguito una mammografia negli ultimi due anni, e non hanno ricevuto la lettera, è quello di rivolgersi al numero verde 800 008141 dal lunedì al giovedì dalle 13 alle 15,30, per prenotare una mammografia.

30 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...