Igienisti Dentali. XVII Congresso Nazionale Unid, entusiasmo e soddisfazione per l’ingresso nel nuovo “Ordine multi-albo”

Igienisti Dentali. XVII Congresso Nazionale Unid, entusiasmo e soddisfazione per l’ingresso nel nuovo “Ordine multi-albo”

Igienisti Dentali. XVII Congresso Nazionale Unid, entusiasmo e soddisfazione per l’ingresso nel nuovo “Ordine multi-albo”
In soli tre mesi dall’avvio delle iscrizioni al nuovo “Ordine multi-albo” dei Tsrm Pstrp il 50% della popolazione professionale ha provveduto all’iscrizione. Tra questi, anche gli Igienisti Dentali della Unid, al loro XVII Congresso Nazionale, la convinzione è che il nuovo Ordine porterà a un miglioramento della salute per i cittadini, nonché una ricaduta positiva in termini di organizzazione del Ssn

“L’Unione delle Professioni Sanitarie del nuovo ‘Ordine multi-albo’ porterà un miglioramento della salute per i cittadini e una ricaduta positiva per l'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn)”. È questo il messaggio che esce dai lavori del XVII Congresso Nazionale della Professione Sanitaria degli Igienisti Dentali che si è svolto recentemente a Roma a cura della Associazione Maggiormente Rappresentativa (Amr) della Unione Nazionale Igienisti Dentali (Unid), durante i quali si è tenuta un’importante tavola rotonda con i principali attori del nuovo “Ordine multi-albo” dei Tsrm e Pstrp a cura di Domenico Tomassi e Stefania Piscicelli.

I lavori sono stati aperti dal Presidente Nazionale Unid Maurizio Luperini che ha sottolineato come la Legge n. 3 del 2018 (cosiddetta “Legge Lorenzin”) abbia di fatto creato una nuova prospettiva per le 19 Professioni Sanitarie costituenti il nuovo Ordine al fine di assicurare e individuare le funzioni di garanzia, sicurezza e qualità per gli utenti e cittadini. Gli Igienisti Dentali, infatti, con entusiasmo e slancio stanno implementando la costituzione degli Albi territoriali.

Antonio Bortone, Presidente Nazionale Conaps, ha ricostruito i passaggi storici, politici e istituzionali che hanno messo finalmente ordine ad un vuoto normativo che si trascinava ormai da più di un decennio. Gli iscritti ad oggi alla piattaforma digitale sono circa 88mila e quindi in soli tre mesi dall’avvio delle iscrizioni il 50% della popolazione professionale ha provveduto all'iscrizione.  Bortone ha anche ricordato la nuova funzione sussidiaria dell’ordine riconosciuta dalla “Legge Lorenzin”.

Sergio Borrelli, Referenteper la Federazione Nazionale Ordini Tsrm e Pstrp ha chiarito ai numerosi partecipanti le motivazioni amministrative e funzionali relative al pagamento delle quota annuale 2018 e le tutele assicurative e previdenziali che potrebbero attivarsi per gli iscritti.

Claudio Dal Pont, Presidente dell’Ordine di Roma (uno dei più numerosi e complessi ) ha rinnovato l’impegno personale per la costituzione armoniosa della Casa comune che veda protagonisti con pari dignità tutte le Professioni Sanitarie.

Il legale Unid Micaela Cardillo ha trattato il tema dell’autonomia professionale e d’impresa per gli Igienisti Dentali messa in dubbio da un “discutibile” ricorso amministrativo in Emilia Romagna. La nuova struttura ordinistica dovrebbe costituirsi per tutelare il futuro della Professione dell'Igienista dentale.

L'avvocato Laila Perciballi, referente legale del Movimento Consumatori,  si è congratulata per lo spirito di servizio delle Professioni Sanitarie che con l’iscrizione agli Albi Professionali assicurano la qualità e la sicurezza delle prestazioni sanitarie per i consumatori ed utenti. A questo riguardo, l’alleanza con i consumatori può sicuramente ridurre il contenzioso e prevenire le controversie.

Infine, Fernando Capuano Presidente Nazionale Simedet e Responsabile degli eventi istituzionali Conaps ha fatto emergere gli aspetti e le ricadute positive delle interazioni multidisciplinari del costituendo “Ordine multi-albo” che aumenterà la sicurezza e l’outcome delle prestazioni sanitarie.
“Il patrimonio culturale, associativo e scientifico delle Amr sicuramente non farà percepire e vivere l'ordine come una struttura burocratica e lontana dal cittadino”, spiegano i promotori dell’evento.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

02 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...