Audioprotesisti. Mauro Menzietti è il nuovo presidente dell’Ana

Audioprotesisti. Mauro Menzietti è il nuovo presidente dell’Ana

Audioprotesisti. Mauro Menzietti è il nuovo presidente dell’Ana
È stato eletto domenica 28 ottobre a Rimini, nella giornata conclusiva del XIX Congresso Fia (Federazione Italiana Audioprotesisti), ospitato nella cornice del Palacongressi della città romagnola. "Considero la mia elezione un punto di partenza e non un traguardo, perché da oggi ci metteremo subito al lavoro per tutti gli audioprotesisti italiani che hanno riposto in noi la loro fiducia".

E’ un abruzzese il nuovo presidente dell’Ana, l’Associazione Nazionale Audioprotesisti. Mauro Menzietti è stato eletto domenica 28 ottobre a Rimini, nella giornata conclusiva del XIX Congresso Fia (Federazione Italiana Audioprotesisti), ospitato nella cornice del Palacongressi della città romagnola.
 
L’Ana, fondata nel 1966, riunisce tutti i centri acustici operanti sul territorio italiano ed ha l’importante compito di rappresentare le istanze dei professionisti sanitari iscritti presso le istituzioni politiche come il Ministero della Salute, il Servizio Sanitario Nazionale e l’Inail. Per Mauro Menzietti, che opera da anni nel settore, si tratta di un risultato costruito nel tempo con impegno e dedizione. Non a caso, infatti, questo successo arriva a coronamento di un decennio che ha segnato una rivoluzione nella cultura della prevenzione dei disturbi uditivi.
 
Proprio Mauro Menzietti si è fatto portavoce delle prime attività di sensibilizzazione come gli screening uditivi nei comuni abruzzesi, il Forum sulla Sordità (3 edizioni in Abruzzo) e soprattutto dando impulso alla campagna nazionale “Nonno Ascoltami!”. "Considero la mia elezione un punto di partenza e non un traguardo – sono le parole del neoeletto presidente -, perché da oggi ci metteremo subito al lavoro per tutti gli audioprotesisti italiani che hanno riposto in noi la loro fiducia".
 
"C’è tanto da fare – è il proposito di Mauro Menzietti -, c’è ancora tanta gente che non sa di avere un problema di udito, perché non ha mai effettuato un controllo ed è qui che bisogna agire: la parola d’ordine è la prevenzione, che significa alimentare una corretta cultura della protezione dell’udito, a partire dai bambini, passando dai lavoratori, fino alle persone più anziane. Lavoreremo a sostegno di una politica a favore degli screening e dei controlli periodici dell’udito, per favorire la massima diffusione della soluzione acustica come strumento fondamentale in terza età per conservare le abilità cognitive e prevenire tutte le conseguenze legate alla perdita dell’autosufficienza".

05 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...