La settimana mondiale della consapevolezza degli antibiotici
La resistenza agli antibiotici sta aumentando a livelli pericolosamente alti in tutte le parti del mondo, e sta minacciando la nostra capacità di combattere le malattie infettive e il supporto comuni moderne procedure mediche.
La Settimana mondiale per la consapevolezza degli antibiotici (WAAW) si svolge ogni anno a novembre – quest'anno dal 12 al 18 – e intende aumentare consapevolezza globale della resistenza agli antibiotici e incoraggiare le migliori pratiche tra grande pubblico, operatori sanitari, prescrittori e responsabili delle politiche per evitare l'ulteriore emergere e la diffusione di resistenza agli antibiotici.
La campagna WAAW 2018 vuole fornire una maggiore capacità di riflessione alle regioni e ai paesi per le loro azioni, livelli di consapevolezza e ambiente favorevole al comportamento “maneggiare gli antibiotici con cura”.
Il tema della messaggistica per WAAW 2018 è legato al piano d'azione globale sulla resistenza antimicrobica (GAP), che offre una salute e approccio intersettoriale per affrontare la minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) attraverso i suoi cinque obbiettivi strategici e mette a disposizione una piattaforma interattiva “impara come maneggiare gli antibiotici con cura”.
I cinque giorni della settimana mondiale per la consapevolezza degli antibiotici sono caratterizzati da messaggistica multiday su misura e che corrisponde a ciascuno dei cinque obiettivi strategici del GAP: consapevolezza, sorveglianza AMR globale, prevenzione e controllo delle infezioni, uso antimicrobico ottimale e investimenti in R&S.
Paesi e regioni possono partecipare alla campagna WAAW per tutta la settimana, e in particolare nei giorni in cui i messaggi e gli obiettivi corrispondono a priorità specifiche del paese.
L’Oms ha anche sviluppato social media (GIF animate e immagini fisse) da usare e condividere, che corrispondono ai messaggi quotidiani.
Ci sono 2-3 immagini di social media sviluppate per ciascuno dei giorni della campagna, che possono essere utilizzati assieme o singolarmente. (Scaricali qui).
Ecco come sono organizzati i giorni della campagna:
1° giorno: consapevolezza e cambiamento di comportamento
Obiettivo 1: migliorare la consapevolezza e la comprensione della resistenza agli antibiotici attraverso comunicazione, istruzione e una formazione efficaci
Messaggio: aiuta le persone a capire perché la resistenza agli antibiotici sta crescendo e che rappresenta un rischio reale per la nostra salute futura e che tutti possiamo fare qualcosa per aiutare a ridurla.
2 ° giorno – Sorveglianza e ricerca
Obiettivo 2: rafforzare la conoscenza e le prove basate sulla sorveglianza e ricerca
Messaggio: mobilitare i laboratori in ogni paese per cercare prove di resistenza batterica per aiutare a costruire un quadro globale di come si sta diffondendo e dove c’è il rischio maggiore.
3 ° giorno – Prevenzione e controllo delle infezioni, WASH (water, sanitation and hygiene ) e ambiente
Obiettivo 3: ridurre l'incidenza delle infezioni attraverso servizi igienico-sanitari efficaci, misure di igiene e prevenzione delle infezioni
Messaggio: campagna per tutti gli ospedali e i centri di assistenza sanitaria a fare il massimo per tenere a bada le infezioni con le migliori misure igienico-sanitarie disponibili.
4 ° giorno – Ottimizzare l'uso di antibiotici
Obiettivo 4: ottimizzare l'uso di agenti antimicrobici nella salute umana e animale
Messaggio: usa gli antibiotici che sono ancora efficaci nel modo più saggio possibile. Garantire che gli antibiotici siano somministrati solo ai pazienti che ne hanno realmente bisogno, regolarne la distribuzoione e gestirli con cura.
5 ° giorno – Investimenti e ricerca e sviluppo
Obiettivo 5: Sviluppare la disponibilità economica per investimenti sostenibili che tenga conto dei bisogni di tutti i paesi e aumentare gli investimenti in nuove medicine, strumenti diagnostici, vaccini e altri interventi
Messaggio: sollecitare i governi, le agenzie di finanziamento e il settore privato a investire in nuovi strumenti, competenze e tecnologie in modo che le nostre medicine siano garantite anche per le generazioni a venire.
Vai alla guida Oms, vai al piano di azione
06 Novembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata