Ibdo Awards & Galileo Galilei Medal 2018. Assegnati i premi. Tra i vincitori Del Favero (Iss) e Tiziana Frittelli (Federsanità)

Ibdo Awards & Galileo Galilei Medal 2018. Assegnati i premi. Tra i vincitori Del Favero (Iss) e Tiziana Frittelli (Federsanità)

Ibdo Awards & Galileo Galilei Medal 2018. Assegnati i premi. Tra i vincitori Del Favero (Iss) e Tiziana Frittelli (Federsanità)
Il direttore generale dell'Iss è stato premiato per “l’impegno costante nel campo delle malattie croniche non trasmissibili”. Mentre la presidente di Federsanità Anci per “aver promosso progetti ed iniziative atte a migliorare la qualità di vita del malato e cittadino fragile affetto da malattie croniche, affrontando in maniera concreta attraverso proposte di governance, una delle grandi sfide attuali e del prossimo futuro per il Ssn”. Tra i premiati anche il presidente Fiaso, il Dg Agenas ed il Dg della programmazione sanitaria del Ministero della Salute.

Assegnati oggi i premi dell’Italian Barometer Diabetes Observatory (Ibdo) Foundation che ogni anno premia le persone e le istituzioni che hanno dimostrato impegno costante nel campo delle Malattie Croniche Non Trasmissibili (Non Communicable Diseases). Il riconoscimento è stato consegnato oggi nella sede dell'Associazione Civita. Le "Galileo Galilei Medal” sono conferite a eccellenze cliniche, economiche, sociali e politico-sanitarie che si sono distinte per la lotta a queste patologie. In particolare in occasione dei 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale l’Ibdo ha deciso di premiare proprio le Istituzioni e le persone che con il loro impegno abbiano promosso eccellenze nel campo dei NCDs.

Tra i premiati, il Direttore generale dell'Istituto superiore di sanità Angelo Lino Del Favero  per “l’impegno costante nel campo delle malattie croniche non trasmissibili”, un riconoscimento arrivato dopo oltre quattro anni di Direzione dell’organo tecnico del Servizio Sanitario Nazionale e di una lunga carriera da manager della Sanità svolta soprattutto nel Nord dell’Italia.
 
A ricevere il premio anche Tiziana Frittelli, Presidente di Federsanità Anci, per “aver promosso progetti ed iniziative atte a migliorare la qualità di vita del malato e cittadino fragile affetto da malattie croniche, affrontando in maniera concreta attraverso proposte di governance, una delle grandi sfide attuali e del prossimo futuro per il sistema sanitario nazionale”. 

“Ricevo questo premio con molta umiltà e devo necessariamente condividerlo con tutti i miei colleghi direttori generali che quotidianamente lavorano sul territorio per far diventare le buone pratiche dei modelli diffusi.  La federazione – ha affermato Frittelli – è nata vent’anni fa proprio con la mission di favorire migliori pratiche di salute nella gestione delle cronicità sul territorio. Il nostro Servizio sanitario nazionale, che quest’anno celebra i suoi quarant’anni, è un sistema che ha saputo dotarsi degli strumenti necessari per garantire la presa in carico delle patologie croniche, mettendo in campo iniziative di prevenzione e medicina d’iniziativa. Oggi però dobbiamo migliorare ancora e cercare di governare organicamente, e uniformemente in tutte le regioni italiane, la gestione dei percorsi di cura del paziente tra ospedale e territorio e, quindi, valorizzare l’universalismo del diritto alla salute”.

Insieme alla Presidente di Federsanità, sono stati premiati anche Francesco Ripa di Meana, Presidente Fiaso, Francesco Bevere direttore generale di Agenas e Andrea Urbani, Direttore Generale Dipartimento della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute.

06 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...