Verso l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli, Mostarda: “Positiva la prima fase di monitoraggio”

Verso l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli, Mostarda: “Positiva la prima fase di monitoraggio”

Verso l’attivazione dell’Ospedale dei Castelli, Mostarda: “Positiva la prima fase di monitoraggio”
Nella giornata di ieri, il direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, si è recato con il suo staff tecnico presso gli ospedali di Albano e di Velletri, per monitorare l’andamento delle attività clinico-assistenziali e dei flussi degli utenti presso i Pronto soccorso delle due strutture ospedaliere in vista dell'apertura del nuovo Ospedale dei Castelli, prevista per il 18 dicembre. IL PIANO DI ATTIVAZIONE

Nella giornata di ieri, il direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, si è recato con il suo staff tecnico presso gli ospedali di Albano e di Velletri, per monitorare l’andamento delle attività clinico-assistenziali e dei flussi degli utenti presso i Pronto soccorso delle due strutture ospedaliere in via di dismissione in attesa dell'apertura del nuovo Ospedale dei Castelli, prevista per il 18 dicembre.


 


“Nel corso delle riunioni tecniche tenute con i direttori sanitari, con i responsabili dei Pronto soccorso e i direttori delle unità operative degli ospedali visitati, non sono emerse criticità”, ha affermato Mostarda. “Il pronto soccorso di Albano ha avuto nella giornata del 5 novembre poco più di 60 accessi di cittadini, presentatisi con mezzi propri, che sono stati trattati con la consueta efficacia e sicurezza dai professionisti. Nella mattinata di ieri, la situazione del pronto soccorso è risultata sostanzialmente analoga", ha proseguito soddisfatto il direttore generale, che ha aggiunto: “Le dimissioni dei pazienti dalle unità di degenza di Albano stanno proseguendo regolarmente, in totale sicurezza. Confidiamo di essere in grado di cessare l’attività dei reparti ancor prima di quanto previsto, considerato che sono stati anche attivati ulteriori posti letto presso i presidi ospedalieri di Frascati e Velletri con risorse umane aggiuntive”.


 


“Nel pomeriggio del 5 novembre, presso l’ospedale di Velletri, si è registrato, come in tante altre occasioni, un momentaneo iperafflusso di ambulanze”, ha proseguito Mostarda, “nel volgere di qualche ora, però, la situazione è stata ricondotta alla normalità, grazie al qualificato lavoro di tutti i professionisti coinvolti. Nel sopralluogo di ieri presso il Pronto soccorso dell’ospedale di Velletri, invece, abbiamo registrato un normale svolgimento delle attività”.


 


“Siamo molto soddisfatti dell’andamento del piano di attivazione del nuovo ospedale. Ovviamente continueremo a vigilare e monitorare costantemente l’andamento delle operazioni in corso, in modo da assicurare che tutte le attività previste si svolgano nel rispetto dei cittadini-utenti e di tutti i professionisti coinvolti”, conclude il direttore generale. 

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...