Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio

Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio

Tor Vergata. Nel 2017 ridotto del 40% il passivo di bilancio
Via libera della Regione all’atto di indirizzo per l’approvazione del bilancio consuntivo. L’esercizio si chiude con un miglioramento nei conti di 16,8 mln di euro poiché il passivo si riduce dai 41,7 mln di euro del 2016 ai 24,9 mln di euro nel 2017. “Avviato un percorso virtuoso, ora procedere in questa direzione anche per gli esercizi successivi”, è il commento dei Revisori dei Conti del Ptv.

“La Regione Lazio con una delibera di Giunta ha approvato l’atto di indirizzo per l’approvazione del bilancio consuntivo per l’esercizio finanziario 2017 della Fondazione Policlinico Tor Vergata”. Lo comunica in una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.

Nella nota si spiega che l’esercizio del PTv si chiude con un miglioramento nei conti di 16,8 mln di euro poiché il passivo si riduce dai 41,7 mln di euro del 2016 ai 24,9 mln di euro nel 2017 registrando un miglioramento nei conti del 40%.

“Il Collegio dei revisori dei conti del PTV ha dato atto all’azienda che le dinamiche di efficientamento poste in essere già dall’esercizio 2015 stanno trovando, in un percorso virtuoso, una concreta realizzazione e la esortano a procedere in questa direzione anche per gli esercizi successivi”, conclude la nota.

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...