Anche il Sindacato “Branca a Visita” verso gli Stati Generali. Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali

Anche il Sindacato “Branca a Visita” verso gli Stati Generali. Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali

Anche il Sindacato “Branca a Visita” verso gli Stati Generali. Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali
Una delegazione del Sindacato Sbv-Cuspe,  ha incontrato a Roma, presso la sede della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli: "Riteniamo che a questo sindacato così rappresentativo degli specialisti sia dato il giusto rilievo e la giusta inclusione nei Tavoli ministeriali dedicati, così come auspicato dallo stesso Ministro Grillo".

Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali: è il Sindacato Branca a Visita (Sbv-Cuspe), l’associazione sindacale dei medici specialisti delle strutture specialistiche ambulatoriali accreditate. Eppure, i suoi esponenti non sono parte attiva nelle politiche di programmazione dell’erogazione delle prestazioni specialistiche, quelle che riguardano i Livelli essenziali di Assistenza, il miglioramento dei servizi per i cittadini, la riduzione delle liste d’attesa. Questo perché il Sindacato fa riferimento a norme ormai obsolete: quello che manca è un Accordo Collettivo Nazionale che ne disciplini l’organizzazione e che consenta di partecipare alle attività di programmazione.

Di questo si è parlato oggi in Fnomceo dove una delegazione del Sindacato Sbv-Cuspe, composta dal Segretario nazionale Salvatore Gibiino, dal Vice Segretario nazionale e Vice Presidente della Consulta Enpam Roberto Panni, e dal Presidente della Consulta Enpam, Claudio Dominedò, ha incontrato il presidente della stessa Fnomceo, Filippo Anelli.
 
“Condividiamo l’esigenza di ricostruire il ruolo del medico nella società – ha affermato Gibiino -, e confermiamo la nostra disponibilità ad essere coinvolti nel percorso degli Stati Generali della Professione medica e odontoiatrica, a salvaguardia dell’autonomia, responsabilità e indipendenza della Professione stessa, che rappresentano le migliori garanzie per la tutela del diritto alla Salute di tutti i cittadini”.
 
“Prendiamo atto e ringraziamo per la disponibilità da voi manifestata – ha rilanciato Anelli –. Riteniamo che a questo sindacato così rappresentativo degli specialisti sia dato il giusto rilievo e la giusta inclusione nei Tavoli ministeriali dedicati, così come auspicato dallo stesso Ministro Grillo, che ha espresso la volontà di coinvolgere nell’aggiornamento dei Lea tutti gli attori, in un processo chiaro e condiviso di Health Tecnology Assessment”.

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...