Università di Tor Vergata risponde alle polemiche: “Nostro ranking formativo stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale”

Università di Tor Vergata risponde alle polemiche: “Nostro ranking formativo stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale”

Università di Tor Vergata risponde alle polemiche: “Nostro ranking formativo stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale”
In seguito ad alcune "lacunose e fuorvianti informazioni" apparse su alcuni organi di stampa, l’Ateneo di “Tor Vergata” ha reso noti alcuni dati a beneficio della comunità universitaria, dai quali si evince il suo andamento stabile o in miglioramento nel confronto su scala nazionale o internazionale. L'ANALISI RANKING

In seguito ad alcune "lacunose e fuorvianti informazioni" apparse su alcuni organi di stampa, l’Ateneo di “Tor Vergata” offre a beneficio della comunità universitaria una panoramica e un’analisi esaustiva del posizionamento sui principali ranking. Viene inoltre precisato come, dall’a.a. 2013/2014, l’Ateneo ha deciso di sottoporsi alla valutazione da parte delle agenzie internazionali.

Ne emerge un quadro che premia gli sforzi e l’impegno del personale accademico e dello staff per la crescita di “Tor Vergata”.
 
"L’Ateneo si posiziona in maniera positiva: il posizionamento ad oggi è mediamente stabile o in miglioramento:
– stabile per il THE (Times Higher Education) e in leggera flessione per il THE (Times Higher Education) Young University ranking;
 
– stabile nel tempo, dall’a.a. 2013/14 ad oggi, per il Web of Science Ranking, con un miglioramento rispetto allo scorso anno che fa rientrare “Tor Vergata” nel top 250 mondiale;
 
– stabile per il l’NTU Ranking (National Taiwan University Ranking), e nel 2018 “Tor Vergata” guadagna 28 posizioni;
 
– in miglioramento per il Centre World University Ranking. Negli ultimi 3 anni, l’Ateneo migliora la sua performance, sia a livello mondiale che nazionale;
 
– per il Best Global Universities Ranking 2018, la classifica che premia la produttività della Ricerca sulla base di 13 indicatori, “Tor Vergata” è al 274esimo posto a livello mondiale e al 12 posto a livello nazionale tra le 55 università italiane censite;
 
– l’andamento dell’area medica, in particolare, non mostra alcuna flessione sia a livello internazionale che nazionale nei principali ranking by subject, mostra anzi un sostanziale miglioramento, nell’ultimo anno della performance di “Tor Vergata” fra le università italiane, passando dalla decima posizione dell’a.a. 2017/2018 alla settima nell’anno in corso;
 
– una lettura attenta del QS World University Rankings, dove invece sono state perse delle posizioni, mostra come il risultato sia condiviso da tutti gli Atenei italiani a causa del cambiamento della metodologia di normalizzazione di alcuni indicatori (in particolare, l’impatto citazionale);
 
– sempre il QS, prendendo in esame gli Atenei Under 50, riconferma “Tor Vergata” stabile nelle top 150 al mondo UNDER 50, al secondo posto nella graduatoria italiana".

10 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....