Roma. Chiusa la struttura del Pertini dove vengono ricoverati i detenuti. Protesta la Fp Cgil

Roma. Chiusa la struttura del Pertini dove vengono ricoverati i detenuti. Protesta la Fp Cgil

Roma. Chiusa la struttura del Pertini dove vengono ricoverati i detenuti. Protesta la Fp Cgil
La chiusura temporanea è stata disposta dalla Asl Rm2 per inagibilità e verifiche strutturali. La denuncia del Sindacato. “Siamo oltremodo preoccupati per le ripercussioni che tale decisione potrà avere per il personale sanitario, che deve essere assegnato alle stesse mansioni, e per gli agenti di polizia”.

Chiude per inagibilità e verifiche strutturali la struttura complessa di medicina protetta dell'ospedale Pertini di Roma, destinata al ricovero dei pazienti detenuti. Ma le rappresentanze sindacali denunciano di “non essere state coinvolte per un confronto sulle ricadute di gestione e organizzazione del servizio”.
 
"La nostra preoccupazione – denuncia la Fp Cgil di Roma e Lazio – riguarda la continuità della cura dei pazienti ricoverati, da garantire comunque in condizioni di sicurezza, oltre che la destinazione del personale, sia sanitario che di polizia penitenziaria. Sono 29 gli agenti assegnati alla struttura, incluse le 3 agenti della sezione femminile di Rebibbia, e 10 gli infermieri della struttura. I pazienti sono già stati trasferiti in altri reparti non protetti e serve più personale per i piantonamenti: un aggravio insostenibile per le già critiche condizioni di lavoro degli altri istituti del Lazio, data la sofferenza di organico di tutto il corpo di polizia penitenziaria".
 
"Siamo oltremodo preoccupati – si prosegue nella nota – per le ripercussioni che tale decisione potrà avere per il personale sanitario, che deve essere assegnato alle stesse mansioni, e per gli agenti di polizia". 

"In attesa di capire per quanto tempo la struttura resterà chiusa – conclude la Fp Cgil – riteniamo essenziale il confronto immediato con le rappresentanze sindacali e sociali per trovare soluzioni condivise a difesa della tutela della salute, della sicurezza, delle condizioni di lavoro e dei livelli occupazionali". 

10 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....