Radiologi. Roberto Grassi è il nuovo presidente della Sirm

Radiologi. Roberto Grassi è il nuovo presidente della Sirm

Radiologi. Roberto Grassi è il nuovo presidente della Sirm
A Genova si è chiuso il congresso dei radiologi. Passaggio di consegne fra Privitera e Grassi che sarà a capo della Società Società italiana di radiologia medica e interventistica per il biennio 2019-2020.

Con un simbolico passaggio di consegne, rappresentato da uno scambio di medaglie tra l'attuale Presidente Carmelo Privitera e il Presidente entrante, in carica per il biennio 2019-2020 Roberto Grassi, si è concluso a Genova il 48esimo congresso della Sirm, Società italiana di radiologia medica e interventistica.
 
Un congresso con circa 10.000 presenze, un programma scientifico di prim’ordine con 47 tavole rotonde, 45 corsi di aggiornamento, 4 corsi monotematici, 4 letture magistrali e oltre 100 delle maggiori aziende del settore coinvolte nell’area espositiva.
 
Il Presidente Sirm Privitera ha evidenziato nel suo discorso di fine mandato quanto sia importante "il senso dell'orgoglio e dell'appartenenza" ricordando che "moltissime risorse economiche sono state spese per i giovani", che rappresentano il futuro della radiologia.
 
Mentre il Presidente entrante Grassi ha evidenziato: "Siamo consapevoli che nel prossimo biennio dovremo farci carico di tutelare e difendere i confini della nostra disciplina, che continuano ad allargarsi, siamo consapevoli anche che abbiamo bisogno di professionalità e competenze, ma anche di organizzazione, strutture e risorse economiche. Rappresentiamo una forza, abbiamo un potere intellettuale e di questo dobbiamo essere consci e orgogliosi".  "Ogni volta che indossiamo il camice- ha aggiunto- dobbiamo ricordarci di essere medici radiologi clinici".
 
"La mia azione- rileva invece il nuovo Presidente eletto Vittorio Miele che sarà in carica per il biennio 2021-2022 – sarà, in accordo col Presidente che entra in carica adesso, il professor Roberto Grassi, e il consiglio direttivo con cui collaboreremo, di promuovere molto l'attività formativa, programmarla in relazione alle esigenze espresse, promuovere le varie attività della nostra società scientifica tra le quali quella editoriale che è molto importante per il contributo alla crescita culturale dei radiologi italiani. Mi occuperò di promuovere un miglioramento della cultura radiologica, promuovendo quindi una crescita dei colleghi nel rapporto anche con settori clinici della medicina e con i pazienti. Questo in modo da integrare la nostra anima tecnologica con quella clinica".

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...