Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”

Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”

Roma, nasce il “Network Ospedale Israelitico”
Grazie alla valorizzazione delle quattro strutture dislocate sul territorio romano prende vita il Network Ospedale Israelitico. Ognuna delle sedi, caratterizzata da un colore diverso, è specializzata in servizi specifici per la salute dei cittadini. “Con un rilancio tecnologico e di immagine - spiega il direttore generale Giovanni Naccarato - interpretiamo ancora una volta un nuovo modo di fare sanità in Italia”

"L'Ospedale Israelitico rivoluziona il suo percorso di assistenza e cura del paziente potenziando l'offerta sanitaria nel Lazio. Grazie alla valorizzazione delle sue quattro strutture dislocate sul territorio romano, prende vita il Network Ospedale Israelitico dove ognuna delle sedi viene caratterizzata da specifici servizi per la salute dei cittadini".
 
"Il rinnovamento arriva a conclusione di un vero e proprio potenziamento tecnologico del nosocomio che si è dotato di nuove apparecchiature mediche ad alta prestazione – si legge in una nota dell'Ospedale Israelitico -, soprattutto nel campo della diagnostica per immagini. La nuova fase dell'Ospedale passa anche per un progressivo cambio di look delle strutture che saranno contraddistinte da quattro colori che guideranno i percorsi all'interno dei poliambulatori e accompagneranno i pazienti in un più facile orientamento dei servizi. Il restyling, infine, coinvolgerà anche l'immagine online del Network Ospedale Israelitico con un nuovo portale web che rispecchierà i quattro percorsi delle sedi e darà agli utenti tutti i servizi di informazione, prenotazione, trasmissione referti e assistenza del nosocomio. Parte anche il servizio 'Call Back' del CUP".
 
"L'Ospedale Israelitico – spiega il Direttore Generale, Giovanni Naccarato – nasce nel 1600 con una prima Opera pia ebraica e da allora non ha mai smesso di essere al servizio della salute della città di Roma. Con un rilancio tecnologico e di immagine interpretiamo ancora una volta un nuovo modo di fare sanità in Italia. Lo facciamo con professionalità e passione grazie al nostro team di medici e ai nostri direttori di area, senza mai dimenticare da dove arriviamo perché da noi anche il futuro ha una lunga storia".
 
 Network Ospedale Israelitico: le quattro sedi
 
 1. Isola Tiberina
 "Contrassegnato dal colore bordeaux è il poliambulatorio che si specializza nei Servizi Odontoiatrici. Grazie a un nuovo allestimento, la sede storica dell'Ospedale diventa un Centro Odontoiatrico di eccellenza per la cura delle malattie paradontali dove grazie all’ambulatorio aperto anche la domenica, siamo in grado di erogare prestazioni di eccellenza nel cuore del centro storico di Roma. I pazienti potranno recarsi negli ambulatori anche senza appuntamento e saranno assistiti (tranne i casi chirurgici che saranno rinviati alle strutture preposte) da una equipe specializzata. La sede dell'Isola Tiberina è inoltre specializzata nei chek-up di ortopedia, dermatologia e oculistica".
 
 Attività ambulatoriale: Odontoiatria, Angiologia, Cardiologia, Endocrinologia, Neurologia, Oculistica, Ginecologia, Otorinolaringoiatria, Dermatologia, Geriatria, Oncologia, Pneumologia, Diabetologia
 
2. Via Fulda, 14
"E' contraddistinta dal colore blu la sede più importante del Network Ospedale Israelitico che può vantare una affermata attività di degenza e ambulatoriale. La struttura è specializzata nella chirurgia con una importante connotazione nel campo della quick surgery, grazie all'esperienza consolidata dei servizi in day surgery e in day hospital. Punti di forza delle prestazioni svolte nelle nuove sale di chirurgia dell'Ospedale sono la Chirurgia Ortopedica, la Chirurgia Dermatologica, la Chirurgia Odontoiatrica, la Microchirurgia della Mano, la Chirurgia Laringea, la Chirurgia Proctologica, la Chirurgia Oculistica. Al fianco delle alte prestazioni chirurgiche la struttura vanta una decisa attività del Laboratorio Analisi e degli Ambulatori che sono aperti anche la domenica, concedendo ai pazienti la possibilità di meglio organizzare gli impegni legati alla prevenzione e alla cura della salute".
 
Attività Specialistica: Angiologia – Chirurgia Vascolare, Broncopneumologia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Dermatologia, Fisiokinesiterapia, Gastroenterologia, Ginecologia., Geriatria, Neurologia, Oculistica, Odontoiatria, Ortopedia, Oncologia, Nefrologia, Allergologia, Medicina Interna, Otorinolaringoiatria, Urologia
 
Servizi: Laboratorio Analisi, Diagnostica per Immagini (TC, RMN, ECOGRAFIE, MOC, MAMMOGRAFIE 3D)
 
3. Via Veronese, 53
"Il colore verde guiderà i pazienti dentro il poliambulatorio specializzato nella Diagnostica per Immagini dove l'Ospedale ha meglio investito nel rinnovamento tecnologico. Tra i nuovi macchinari, l'Artoscan è in grado di effettuare risonanze magnetiche settoriali, per tutte le patologie muscolo-scheletriche delle articolazioni degli arti come ginocchio, caviglia, gomito, polso, mani e piedi. Il paziente è comodamente seduto su una poltrona e inserisce solo l'arto nel magnete, eliminando così ogni rischio di claustrofobia. Il poliambulatorio ha investito anche nell’acquisto di un nuovo mammografo più evoluto, in grado di effettuare la "Tomosintesi 3D". Il medico disponendo di questa tecnologia di ultimissima generazione potrà individuare, grazie all'altissima risoluzione delle immagini prodotte a fronte di un bassissimo dosaggio di radiazioni, con maggiore precisione dettagli non apprezzabili con strumentazioni di precedente generazione. Completano l'offerta diagnostica le nuove MOC, i novi ECOGRAFI e l'RX1".
 
Attività ambulatoriale: Angiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Odontoiatria, Urologia, Ginecologia ed Ostetricia, Gastroenterologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia e Traumatologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Interna, Cardiologia, Dermatologia e Venerologia, Oncologia, Diagnostica per Immagini, Geriatria, Reumatologia, Allergologia , Ematologia, Endocrinologia.
 
4. Via Veronese, 59
"Il poliambulatorio specializzato in attività ambulatoriale è segnato dal colore azzurro. E' questa la sede che sintetizza molte delle competenze del Network Ospedale Israelitico".
 
Attività ambulatoriale: Broncopneumologia, Cardiologia, Dermatologia, Endocrinologia, Ginecologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Urologia.
 
Network Ospedale Israelitico: il Servizio "Call Back" del CUP
"Il servizio di prenotazione del Network Ospedale Israelitico si avvale da sempre di un CUP che risponde al numero di telefono 06.602911 oppure della possibilità di prenotare una visita on line collegandosi al portale web www.ospedaleisralitico.it. Per rendere ancora più efficiente il servizio di prenotazione e agevolare i nostri pazienti, l'Ospedale si dota del servizio "Call Back". Gli utenti che lo desiderano – conclude la nota – possono lasciare sul sito internet www.ospedaleisraelitico.it, nel rispetto della privacy, i propri contatti. Saranno gli operatori del CUP a richiamare gli utenti per effettuare la prenotazione. In questo modo i tempi di attesa telefonica saranno per la prima volta completamente azzerati".

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....