Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”

Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”

Vaccini. Oms: “Nessun copertura per un bambino su 10 nel mondo”. Cipe Lazio: “Grave. Si faccia informazione”
Allarme dell'Oms sul Rapporto di valutazione 2018 del Piano d'azione globale sui vaccini. E il morbillo torna ad essere endemico ovunque. Per i pediatri del Cipe Lazio “l’esitazione a vaccinare si fa sempre più insistente con gravissima mancata tutela della salute dei bambini a cui non si può assistere con le mani in mano. Salute e Iss intervengano per realizzare campagne di Pubblicità Progresso volte a ribadire l’importanza dei vaccini”.

Nel mondo 1 bambino su 10 non ha mai ricevuto un vaccino. In larga parte dei casi si tratta di piccoli che vivono nelle aree più povere e remote del pianeta. E il morbillo torna ad essere endemico dovunque. E' quanto scrive l'Organizzazione mondiale della sanità nel Rapporto di valutazione 2018 del Piano d'azione globale sui vaccini realizzato dal Gruppo di esperti di consulenza strategica sull'immunizzazione (Sage), il principale gruppo consultivo dell'Oms in materia. E per la Confederazione italiana dei pediatri (Cipe) del Lazio si tratta di “una fotografia grave e preoccupante: alcune malattie, come il morbillo, tornano ad essere endemiche in tutto il globo con l'altissimo rischio di morti del tutto evitabili e annunciate”.

“L'esitazione a vaccinare si fa sempre più insistente negli anni – aggiungono i pediatri – ciò significa che si allontanano progressivamente gli obiettivi dei piani nazionali di immunizzazione riportando l'umanità indietro di decenni, se non di secoli, con gravissima mancata tutela della salute dei bambini a cui non si può assistere con le mani in mano”.

Dal Cipe Lazio un appello al Ministero della Salute e all'Istituto superiore della Sanità “affinché vengano realizzate quanto prima campagne di Pubblicità Progresso, da diffondere in orari consoni alle famiglie, volte a ribadire l'importanza delle coperture vaccinali e le basi scientifiche che ne sono a fondamento”.

13 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....