Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”

Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”

Tumori al colon retto. Nel Lazio parte la campagna Amoc “Io non rischio”
Si rivolge alla fascia d'età 50-74 anni, con l’invito ad aderire agli screening per il Test del Sangue Occulto fecale. D’Amato: “La prevenzione è un fattore determinante. Gli screening sono completamente gratuiti e senza liste di attesa”. Nel 2017 gli screening nel Lazio hanno permesso di identificare 530 casi di carcinoma del colon retto e 4.230 casi di adenoma con il conseguente avvio di un percorso chirurgico ed assistenziale.

Parte nel Lazio la campagna di sensibilizzazione di Amoc (Associazione malati oncologici colon-retto) per la prevenzione del tumore del colon-retto che rappresenta una delle principali cause di mortalità nei paesi occidentali. Lo slogan “Io non rischio” si rivolge alla popolazione residente/domiciliata nella Regione Lazio con età compresa dai 50 ai 74 anni, affinché aderisca agli screening per effettuare il Test del Sangue Occulto fecale che effettuato ogni 2 anni, riduce la probabilità di ammalarsi di questa patologia.

“La prevenzione è un fattore determinante. Gli screening sono completamente gratuiti e senza liste di attesa”, è l’invio dell’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato nella nota che annuncia il via alla campagna.

Nel Lazio, secondo i dati illustrati nella nota dell’assessorato, le campagne di Screening nel 2017 hanno identificato, 530 casi di carcinoma del colon retto e 4.230 casi di adenoma con il conseguente avvio di un percorso chirurgico ed assistenziale. L'Amoc con un accordo siglato con la Regione Lazio si propone di sensibilizzare l’adesione agli screening regionali che le ASL tramite una lettera d’invito inviano al domicilio delle persone con il target di età a rischio.

Il Presidente dell’Amoc Isabella Francisetti ribadisce l’importanza di questa ennesima Campagna di sensibilizzazione “Non possiamo più tollerare che molti pazienti siano ignari dell'importanza della Prevenzione e dicano  frasi tipo ‘Se qualcuno me lo avesse detto…’, questo ci spinge a sollecitare l’adesione agli screening regionali, gratuiti e senza liste di attesa, agendo come rete di informazioni corrette ed aggiornate sulle modalità di accesso ai servizi e alle prestazioni”.

Il numero verde AMOC 80058699 è a disposizione degli utenti per fornire loro tutte le informazioni utili e i riferimenti delle varie ASL di appartenenza a cui rivolgersi per il ritiro del test.

13 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....