Asl CN2. Donati 300 peluches per i piccoli degenti dei presidi di Alba e Bra

Asl CN2. Donati 300 peluches per i piccoli degenti dei presidi di Alba e Bra

Asl CN2. Donati 300 peluches per i piccoli degenti dei presidi di Alba e Bra
#facciamogirareinostripeluches è una iniziativa nata qualche tempo fa dall’idea di una caposala dell’ospedale sant’Andrea di Vercelli che ha trovato immediatamente un inaspettato successo. Il Dg Veglio: “Iniziative come questa ci permettono di aumentare gli interventi di umanizzazione delle cure presso l’Azienda e ci danno il senso dell’umanità e della solidarietà soprattutto nei confronti dei piccoli pazienti”.

Trecento pupazzetti di peluches sono stati donati questa mattina al reparto di Pediatria degli ospedali di Alba e Bra. Una iniziativa nata qualche tempo fa dall’idea di una caposala dell’ospedale sant’Andrea di Vercelli che ha trovato immediatamente un inaspettato successo.

Ad ogni peluche è stato attaccato un bigliettino con l'hastag ufficiale #facciamogirareinostripeluche ed una dedica dai bambini di None (TO) paese nel quale ha origine questa iniziativa. A portare fisicamente i peluches nei due ospedali della CN2 è stata Roberta Fontana che, in una nota diffusa dalla Asl Cn2, così racconta come ha peso il via queste la idea: “Per caso ho letto su fb di un'iniziativa lanciata dalla caposala dell'ospedale di Vercelli Michela Braghin di donare i peluche ai bambini ricoverati in ospedale. Ho trovato questa iniziativa interessante e molto carina (essendo poi mamma sono particolarmente sensibile a questi temi). Ho pensato che poteva essere qualcosa di bello da poter fare nella mia cittadina. Ho chiesto ad una mia cara amica se aveva voglia di aiutarmi e siamo partite. Lei si chiama Luana Catania ed è l'insegnante di ballo di una scuola del paese. Ho chiesto il permesso al Comune e per 4 giovedì ho raccolto peluche in giorno di mercato. Nel frattempo ho contattato anche la caposala di Vercelli che mi ha dato qualche consiglio utile per la raccolta. Non credevo ma la risposta dei miei concittadini e non, è stata incredibile. Abbiamo raccolto ben 1300 peluche che insieme a mia mamma mio marito e mio papà abbiamo visionato (per verificare il marchio CE) lavato ed imbustato singolarmente”. Ù

La prima consegna è stata fatta all'ospedale di Asti la seconda alla Fondazione Forma del Regina Margherita la terza all'ospedale di Novara.

“Iniziative come questa ci permettono di aumentare gli interventi di umanizzazione delle cure presso l’Azienda e ci danno il senso dell’umanità e della solidarietà soprattutto nei confronti dei piccoli pazienti che transitano nei nostri ospedali – ha detto Massimo Veglio, direttore generale dell’Asl CN2 -. Una sensibilità di grande significato verso la quale esprimo il mio più sentito ringraziamento”.

La Pediatria della CN2 ha accolto l’iniziativa con grande calore e ha pensato di lanciarla ai cittadini del territorio. Il riferimento sono le infermiere della struttura di Pediatria attraverso l’# facciamogirareinostripeluche.

19 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...