Virus simil polio colpisce bimbo a Pavia. Gallera: “Si tratta di virus EV-D68, già identificato 23 volte in Lombardia”

Virus simil polio colpisce bimbo a Pavia. Gallera: “Si tratta di virus EV-D68, già identificato 23 volte in Lombardia”

Virus simil polio colpisce bimbo a Pavia. Gallera: “Si tratta di virus EV-D68, già identificato 23 volte in Lombardia”
L’assessore fuga eventuali equivoci in merito al caso del bimbo ricoverato a Pavia per un virus simile alla poliomielite, che negli Usa avrebbe già colpito un centinaio di bambini. “Ma non è polio”, chiarisce Gallera. “L'Italia è stata ufficialmente certificata e dichiarata libera da poliomielite il 21 giugno 2002, gli ultimi due casi autoctoni si sono registrati nel 1982”.

Ricoverato, a Pavia, un bambino di 6 anni colpito da un virus simile alla poliomielite. Lo stesso che negli Stati Uniti avrebbe già colpito un centinaio di bambini e che provoca paralisi improvvise. Si tratterebbe di “virus EV-D68, che differisce però dal virus della poliomielite”. Ad evidenziarlo l’assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, in una nota.

“L'Italia è stata ufficialmente certificata e dichiarata libera da poliomielite il 21 giugno 2002, gli ultimi due casi autoctoni si sono registrati nel 1982. Durante la normale e costante attività di monitoraggio della polio è stato rilevato il virus EV-D68 che differisce però dal virus della poliomielite”, precisa Gallera. In Lombardia virus EV-D68  avrebbe già fatto registrare 23 casi da inizio 2018, con un solo paziente al momento colpito da mielite flaccida acuta, condizione che colpisce in modo prevalente i bambini, che è generalmente preceduta da febbre e difficoltà respiratorie e che, all'improvviso, si manifesta con una debolezza muscolare che evolve rapidamente in gravi forme di paralisi.

Gallera ha quindi spiegato che “per monitorare e verificare l'assenza della Poliomelite è attiva una rete di sorveglianza nazionale e regionale che tramite il controllo delle Paralisi Flaccide e Acute (PFA) verifica la presenza/assenza del virus. Annualmente in Lombardia vengono eseguiti i controlli su situazioni di PFA.

“L'attività di controllo sulla polio – ha spiegato Gallera – segue protocolli comuni a tutti i Paesi, proposti dall'OMS. L'adeguatezza del sistema di sorveglianza viene stabilita dal rispetto di diversi criteri ed indici standardizzati al fine di permettere un facile e rapido confronto dei risultati ottenuti a livello internazionale”.

“In Lombardia – ha proseguito l’assessore – l'attività di sorveglianza della Paralisi Flaccida Acuta h svolta dal Centro regionale di riferimento del Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute presso l'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare e l'Istituto Superiore di Sanità.  In Lombardia, inoltre, presso alcune strutture (Policlinico di Milano e San Matteo di Pavia) sono presenti studi ad hoc per l'analisi della circolazione dei virus nei quali il virus EV-D68 è stato identificato complessivamente 23 volte come riportato da organi di stampa”.

“In sintesi – ha concluso Gallera – si può segnalare che i sistemi di sorveglianza lombardi e gli studi aggiuntivi stanno tenendo sotto osservazione la presenza delle malattie infettive circolanti. Si ricorda infine che, come per tutti i virus respiratori, è importante ricordarsi per la prevenzione di questo virus le normali pratiche igieniche tra cui si sottolinea il lavaggio delle mani”.

19 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...