Ssn. “Inclusione degli esclusi e dimensione spirituale” siano la rotta. Convegno Cei ad Assisi

Ssn. “Inclusione degli esclusi e dimensione spirituale” siano la rotta. Convegno Cei ad Assisi

Ssn. “Inclusione degli esclusi e dimensione spirituale” siano la rotta. Convegno Cei ad Assisi
Apre i lavori oggi l’evento per la formazione degli operatori della pastorale della salute. Nella città simbolo dell’accoglienza ecumenica, sono riuniti "cappellani" italiani e i religiosi dei principali ordini ospedalieri nazionali per affrontare insieme le nuove sfide del SSN.

Inclusione degli esclusi e dimensione spirituale nella cura. Ecco le parole chiave del convegno nazionale CEI "Ero malato e mi avete visitato", che apre i lavori oggi ad Assisi per la formazione degli operatori della pastorale della salute. Nella città simbolo dell’accoglienza ecumenica, sono riuniti "cappellani" italiani e i religiosi dei principali ordini ospedalieri nazionali per affrontare insieme le nuove sfide del SSN.
 
Per Don Massimo Angelelli, direttore dell’ufficio CEI per la pastorale della salute, "essere accanto al malato è un compito prezioso che la Chiesa svolge e che necessita di formazione umana e adeguate competenze metodologiche".
 
Emanuele Calvario, Università Campus Biomedico di Roma, ha presentato ai partecipanti le sfide demografiche e di salute pubblica che il SSN è chiamato ad affrontare e che impongono "nuovi modelli organizzativi e di cura, territoriali e domiciliari, anche attraverso inedite figure professionali, che le Università stanno iniziando a formare".
Secondo Calvario “la disuguaglianza nelle cure e l'esclusione di fasce di popolazione è una minaccia all’universalità del servizio sancita dalla nostra Costituzione”. La sfida è "creare nuove partnership tra attori pubblici e privati, sanitari e non, per promuovere salute, prevenzione, cultura sanitaria, attraverso progetti ad alto impatto sociale e piattaforme digitali innovative e sostenibili".
 
Mons. Carmine Arice, Cottolengo, e Lucia Miglionico, IRCCS Casa Sollievo, affronteranno i temi emergenti della cura del paziente anziano e pediatrico, e delle rispettive famiglie, evidenziando le peculiarità organizzative e spirituali che tali attività richiedono.
Il tema del dialogo con i pazienti è affidato allo psichiatra Tonino Cantelmi. Tullio Proserpio, Istituti nazionale tumori, Marco Fabello, Fatebenefratelli, Antonio Marzano, AO S. Giovanni di Roma, affronteranno le esperienze di cura nei grandi nosocomi nazionali.

19 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...