Medici e veterinari del ministero della Salute si mobilitano contro la manovra

Medici e veterinari del ministero della Salute si mobilitano contro la manovra

Medici e veterinari del ministero della Salute si mobilitano contro la manovra
Medici e i veterinari di frontiera dipendenti del ministero della Salute e aderenti all’Assomed-Sivemp hanno dichiarato lo stato di agitazione contro la manovra economica. E se non arriveranno esplicite azioni e garanzie dihiareranno lo sciopero nazionale. Chiesto alla Salute l’attivazione immediata di un tavolo tecnico per risolvere la questione dei precari.

L’Assomed-Sivemp si mobilita contro la manovra. E per discutere sulle pesanti ripercussioni della manovra sul personale e sull’operatività degli uffici ha organizzato oggi assemblee presso tutte le sedi periferiche del Ministero, gli uffici Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), Uvac (Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari) e Pif (Posti di Ispezione Frontaliera). La manovra, denunciano i medici e i veterinari:

  • Sottrae risorse al sistema sanitario ed al mantenimento dei Lea
  • Riduce le risorse umane ed economiche dei ministeri
  • Licenzia i precari
  • Blocca i contratti e congela la retribuzione per il quadriennio 2010-2013
  • Riduce le retribuzioni
  • Congela la progressione economica legata alla valutazione professionale
  • Precarizza tutti gli incarichi dirigenziali
  • Incide sul trattamento pensionistico

Dalle assemblee è arrivato poi un segnale chiaro al Ministro della Salute: attivare immediatamente un tavolo tecnico per risolvere la questione dei precari del Ministero, che rischiano di non vedersi confermati i propri incarichi, con potenziali devastanti impatti, sia in termini di salute pubblica sia in termini economici. La carenza di medici, veterinari, chimici, farmacisti, pregiudicherebbe la sicurezza alimentare, la prevenzione delle malattie diffusibili, il rispetto delle normative comunitarie in merito alla profilassi internazionale e alla circolazione di merci. Se non arriveranno risposte certe l’Assomed-Sivemp procederà a calendarizzare iniziative di mobilitazione fino allo sciopero del sistema centrale e periferico del Ministero della Salute.

07 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...