Antibiotici. I pediatri Fimp a sostegno di una prescrizione appropriata

Antibiotici. I pediatri Fimp a sostegno di una prescrizione appropriata

Antibiotici. I pediatri Fimp a sostegno di una prescrizione appropriata
Al termine della settimana per l’uso corretto degli antibiotici il sindacato dei pediatri fa il punto sulle iniziative messe in campo. “Supportiamo da anni le iniziative rivolte a sostenere la prescrizione antibiotica ragionata e consapevole, unico strumento efficace per la riduzione delle resistenze”.

La settimana dal 12 al 18 novembre anche quest’anno è stata dedicata alla sensibilizzazione sull’uso corretto degli antibiotici. La FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) in rappresentanza della Pediatria di Famiglia è tra i partner che collaborano con le istituzioni nazionali e internazionali nel supportare iniziative rivolte a sostenere la prescrizione antibiotica ragionata e consapevole, unico strumento efficace per la riduzione delle resistenze.
 
“Questo fenomeno – sottolinea il sindacato in una nota – è stato ampiamente segnalato da organismi scientifici come un pericolo per la vita stessa di molte persone nei prossimi anni, a causa dell’emergere di specie microbiche resistenti e alla contemporanea riduzione nello sviluppo di nuove molecole”.
 
“La resistenza antibiotica – si evidenzia – è attribuita all’eccessivo uso di questi farmaci soprattutto negli ospedali e nelle comunità ma è necessario uno sforzo collettivo e su più fronti per contrastare questo fenomeno”.
 
La FIMP ricorda come “già da alcuni anni, contribuisce a questa azione di contrasto attraverso varie iniziative, sia formative sia con la pubblicazione di una revisione di quanto disponibile nella letteratura scientifica sull’uso giudizioso degli antibiotici nelle patologie infettive più frequenti in Pediatria”.
 
“Quest’anno – ricorda – si è aggiunta una nuova iniziativa rivolta a Genitori e piccoli pazienti. Attraverso un sito dedicato e una campagna informativa sui social media, saranno dei personaggi a fumetti- i simpatici Mio, Mia e Meo- a fornire informazioni utili alle Famiglie per conoscere le malattie più comuni, come prevenirle, e per utilizzare, solo quando necessari, i farmaci nel modo più corretto”.

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...