Asl Roma 3. Fp Cgil: “Portato via uno strumento sanitario fondamentale da via Ramazzini. Basta indebolire il territorio”

Asl Roma 3. Fp Cgil: “Portato via uno strumento sanitario fondamentale da via Ramazzini. Basta indebolire il territorio”

Asl Roma 3. Fp Cgil: “Portato via uno strumento sanitario fondamentale da via Ramazzini. Basta indebolire il territorio”
Il sindacato denuncia come sia “stato portato via dall’ambulatorio di via Ramazzini l’unico uroflussometro disponibile per l’intera Asl, il primo test di screening per patologie prostatiche ostruttive. Un apparecchio dal costo irrisorio (tra i 4.000 e i 2.000 euro) che l’Azienda usa da 4 anni e viene utilizzato due volte a settimana per circa 1200 pazienti l’anno. La ditta, in attesa di pagamento, ha deciso di ritirarlo”

“Continuiamo a denunciare il grave stato dei servizi territoriali nei distretti della Asl Roma 3. Il bacino è enorme: 600.000 abitanti divisi tra il Comune di Fiumicino e i Municipi X XI e XII di Roma Capitale. Una popolazione sempre più anziana e quindi una maggiore richiesta di servizi, configge con una carenza ormai drammatica di organico. Gli attuali direttori, generale e sanitario, non sembrano prestare particolare attenzione alla tenuta dei servizi territoriali e alla risoluzione di problematiche anche non complesse: oggi l’ennesimo esempio, relativo alle attività di medicina specialistica”. È quanto afferma in una nota la Fp Cgil Roma e  Lazio che rivela come sia “stato portato via dall’ambulatorio di via Ramazzini l’unico uroflussometro disponibile per l’intera Asl, il primo test di screening per patologie prostatiche ostruttive. Un apparecchio dal costo irrisorio (tra i 4.000 e i 2.000 euro) che l’Azienda usa da 4 anni e viene utilizzato due volte a settimana per circa 1200 pazienti l’anno. La ditta, in attesa di pagamento, ha deciso di ritirarlo”.
 
“È facile – prosegue il sindacato – intuire i disagi alla cittadinanza, su visite già da tempo prenotate e su futuri interventi. A oggi, le prime prenotazioni disponibili sarebbero a marzo 2019. Un esempio emblematico delle difficoltà che sta incontrando l’intera sanità pubblica laziale.
 
“La Fp Cgil di Roma e Lazio è da sempre a difesa della sanità pubblica e della sua universalità. Indispensabile che si inizi a uscire dall’emergenza e che si torni a programmare adeguatamente i servizi anche non emergenziali. Date le dimensioni del bacino, il direttore sanitario non può sottovalutare nessun aspetto che aggravi una situazione di per sé già critica in termini di personale e risposte all’utenza. Ci batteremo, come sempre, per la difesa ed il rilancio dei servizi territoriali, che garantiscano cure accessibili, costi sostenibili e prevenzione della salute”.

22 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....