Nuovo incendio all’Umberto I. Fials: “Urge tavolo su prevenzione incendi e monitoraggio emergenze”

Nuovo incendio all’Umberto I. Fials: “Urge tavolo su prevenzione incendi e monitoraggio emergenze”

Nuovo incendio all’Umberto I. Fials: “Urge tavolo su prevenzione incendi e monitoraggio emergenze”
“Ci rivolgiamo al governatore Zingaretti  affinché provveda a questa impellente richiesta e solleciti il direttore del nosocomio Vincenzo Panella, in qualità di pubblico ufficiale, di dare seguito senza indugio all’adozione degli atti di competenza per risolvere situazioni che possano pregiudicare la salute dei cittadini e dei dipendenti e quindi adempiere ai dettati di legge”. Così in una nota la Fials Roma

“L’incendio verificatosi ieri pomeriggio e che ha interessato alcuni locali del Policlinico Umberto I, seppur in scala ridotta, riporta alla necessità di istituire presso la Regione Lazio un tavolo sulla prevenzione degli incendi e sulla valutazione dei sistemi di monitoraggio e delle emergenze. Peraltro, in più occasioni e assai di recente, abbiamo richiesto al direttore generale del nosocomio di individuare e quindi nominare il responsabile tecnico della sicurezza antincendio esattamente come recita la normativa in vigore. In quella sede la nostra domanda è stata platealmente inascoltata”. È quanto riporta una nota della Segreteria provinciale Fials di Roma.

“Il fatto che in quest’ultimo episodio – proseguono dalla Fials -, seppure circoscritto, non sia scattato il sistema di allarme sottolinea la necessità di rimarcare il bisogno di questa struttura sanitaria di pregio di dotarsi di sistemi di sicurezza all’avanguardia che garantiscano pazienti e operatori sanitari. Ci rivolgiamo quindi al governatore del Lazio Nicola Zingaretti  affinché provveda a questa impellente richiesta e solleciti il direttore del nosocomio Vincenzo Panella, in qualità di pubblico ufficiale, di dare seguito senza indugio all’adozione degli atti di competenza per risolvere situazioni che possano pregiudicare la salute dei cittadini e dei dipendenti e quindi adempiere ai dettati di legge”.

“Vorremmo rammentare che a oggi la Regione Lazio ha disposto un piano di investimenti di 220 milioni di euro per la messa in sicurezza, limitata soltanto al 35 per cento delle strutture che costituiscono l’intero Policlinico Umberto I, e spalmata su 15 anni. Inevitabile che qualsivoglia paziente si chieda in quale struttura venga ricoverato: se in quella adeguatamente a norma o in quella abbandonata a se stessa. Riteniamo che – rimarca la nota Fials – per rispondere a questo quesito retorico ci voglia un piano di intervento serio e credibile che possa mettere fine alle tante situazioni incresciose come quella della carenza di sicurezza sui luoghi di lavoro che si sono verificate negli anni presso l’ospedale universitario nonché presso altre strutture pubbliche e classificate”.

 “Unicamente il monitoraggio tecnico delle aree sanitarie coadiuvato da personale interno competente e attento può interrompere questo susseguirsi di trascuratezza e negligenza. Sollecitiamo infine – concludono dalla Fials – una risposta veloce dall’amministrazione regionale e la convocazione presso gli uffici competenti”.

23 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....