Impariamo ad ‘Amare con Sapienza’. L’iniziativa dell’Università di Roma per prevenire Hiv/Aids

Impariamo ad ‘Amare con Sapienza’. L’iniziativa dell’Università di Roma per prevenire Hiv/Aids

Impariamo ad ‘Amare con Sapienza’. L’iniziativa dell’Università di Roma per prevenire Hiv/Aids
“Fai il test per te e per il tuo partner, ama con Sapienza!”. Questo è l’invito rivolto a tutti, ma in particolar modo ai giovani, per essere consapevoli del proprio stato e proteggere il partner e prevenire il contagio da Hiv/Aids. Allestiti stand informativi al Policlinico Umberto I e all’interno della città universitaria. E grazie a una installazione interattiva, più gente accede al sito “havinginformationvirus.hiv”, più si illumina la scalinata del Rettorato. Il 1° dicembre si celebra la Giornata Mondiale per la lotta all’Hiv/Aids.

Un progetto della Sapienza – Università di Roma per promuovere la prevenzione dell'infezione da HIV nei giovani. “Fai il test per te e per il tuo partner, ama con Sapienza!”, questo è l’invito rivolto a tutti, ma in particolar modo ai giovani perché possano amare senza pericoli, per essere consapevoli del proprio stato, ma anche per proteggere il partner e prevenire l’HIV/AIDS.

‘Amare con Sapienza’ è un progetto curato e coordinato dal team di ricerca del Prof. Vincenzo Vullo del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, da anni impegnato nella lotta all’infezione da HIV/AIDS. Il progetto, vincitore del bando Digital Health 2017, ha come obiettivo la valutazione dell’efficacia di un digital ambient media nella prevenzione dell'infezione da HIV.

“La campagna informativa ‘Amare con Sapienza’ che coprirà tutto il mese di novembre e dicembre, vuole raggiungere il maggior numero di studenti della Sapienza ed anche tutti i visitatori del sito web dedicato che è stato già attivato per il contagio delle informazioni: ‘Il virus della conoscenza sta contaminando la Sapienza, diffondendo preziosi consigli!’”,
spiega il Prof. Vincenzo Vullo.

Oltre all’invito a fare il test dell’HIV presso l’AOU Policlinico Umberto I sono stati allestiti stand informativi, all’interno della città universitaria, nel piazzale antistante il Rettorato, dove saranno a disposizione medici per tutte le domande dei giovani ed è stato realizzato un digital ambient. Viene stimolata la curiosità della popolazione target attraverso la diffusione di ambient media all’interno della città universitaria (bagni, mense, bar, aule).

Come spiegato dal Prof. Claudio Mastroianni, Direttore della UOC di Malattie Infettive del Policlinico Umberto I e segretario della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, si tratta di un’installazione interattiva che, grazie ad un sistema informatizzato, permette l’illuminazione della scalinata del Rettorato con dei pixel: il numero dei pixel che si illumina è correlato al numero di visitatori del sito “havinginformationvirus.hiv”.

Chi entra nel sito havinginformationvirus.hiv, viene invitato ad esplorare le varie aree, dalle pillole informative al progetto e, per completare la propria informazione, si è invitati ad approfondire diverse tematiche, come in una sorte di gioco a incastro, tra domande e risposte.

“I visitatori possono connettersi con i social network, comprendere e acquisire informazioni via web e poi, man mano che si acquisiscono conoscenze su come si trasmette la malattia, come si diffonde e quali sono le misure di prevenzione, la scalinata della Sapienza si illuminerà progressivamente. Quindi, è un sistema altamente innovativo, proprio perché digitalizzato e che in effetti sta riscuotendo molto successo tra i giovani”, evidenzia la nota del Policlinico Umberto I – La Sapienza.

27 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....