Denatalità. Cipe Lazio: “Governo incentivi politiche contro calo demografico”

Denatalità. Cipe Lazio: “Governo incentivi politiche contro calo demografico”

Denatalità. Cipe Lazio: “Governo incentivi politiche contro calo demografico”
Per i pediatri servono politiche economiche e del lavoro mirate a sostenere le famiglie con figli. “Il lavoro telematico, ad esempio, rappresenta una nuova frontiera e la formula più adatta per le neomamme; contestualmente, gli sgravi fiscali e la possibilità di linee di credito per giovani famiglie con prole possono prefigurare senz’altro una buona iniezione di fiducia”.

L’allarme demografico suonato dall’Istat, che registra 15mila nati in meno in un anno, non può essere sottovalutato: nel 2017 sono stati iscritti all’anagrafe 458.151 bambini, oltre 15mila in meno rispetto al 2016. Se non si attuano politiche economiche per le famiglie, che incentivano le nascite come in altri paesi europei (non ultima l’Ungheria che ha avuto un incremento vertiginoso delle nascite grazie ai provvedimenti in favore delle coppie) in Italia ci troveremo sempre più donne senza prole, nascite a picco, unite al calo del tasso di fecondità”. Così, in una nota, la Confederazione italiana dei pediatri (Cipe) del Lazio.

Per i pediatri del Lazio “si rendono necessarie anche politiche del lavoro mirate a sostenere le famiglie con figli. Il lavoro telematico, ad esempio, rappresenta una nuova frontiera e la formula più adatta per le neomamme; contestualmente, gli sgravi fiscali e la possibilità di linee di credito per giovani famiglie con prole possono prefigurare senz’altro una buona iniezione di fiducia”.

30 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....