Nefrologia e Dialisi, Asl Rieti: incontro e confronto tra pazienti, familiari e associazioni emodializzati

Nefrologia e Dialisi, Asl Rieti: incontro e confronto tra pazienti, familiari e associazioni emodializzati

Nefrologia e Dialisi, Asl Rieti: incontro e confronto tra pazienti, familiari e associazioni emodializzati
Studi recenti hanno mostrato che il tempo di contatto medico-paziente può avere risultati importanti rispetto alla sopravvivenza e alle ospedalizzazioni. In questo senso, l’incontro del 2 dicembre è stato un momento di ascolto per il miglioramento della comunicazione e di informazione, per veicolare quei comportamenti che “fanno star bene” e che possono permettere al paziente di convivere al meglio con la propria cronicità.

Si è tenuta il 2 dicembre, presso la Direzione aziendale di via del Terminillo, una iniziativa dedicata ai pazienti con malattia renale, in terapia dialitica, con trapianto di rene ed ai loro familiari. L’evento, voluto dalla Direzione aziendale della Asl di Rieti e organizzato dalla Unità di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale de’ Lellis diretta dal dottor Walter Valentini, è stato un momento di incontro e confronto tra i pazienti della provincia di Rieti che presentano una malattia renale cronica con vari stadi, i volontari dell'Associazione Nazionale Emodializzati (ANED sede Lazio) e gli operatori sanitari della Unità di Nefrologia e Dialisi della Asl di Rieti.
 
"Attraverso studi recenti – spiega una nota della Asl di Rieti -, è stato valutato come il tempo di contatto medico-paziente possa avere risultati importanti rispetto alla sopravvivenza e alle ospedalizzazioni. In questo senso, l’incontro del 2 dicembre è stato un momento di ascolto per il miglioramento della comunicazione e di informazione, per veicolare quei comportamenti che 'fanno star bene' e che possono permettere al paziente di convivere al meglio con la propria cronicità"
 
Tra i temi che sono stati affrontati, “il diverso tipo di alimentazione da adottare”: come la dieta ipoproteica, “la terapia farmacologica”, “le sedute di emodialisi”, “la dialisi peritoneale” fatta all'interno della propria abitazione, “il trapianto di rene” nelle sue diverse specificità. "Tali informazioni – conclude la nota – consentono di acquisire e mantenere le risorse indispensabili per gestire la propria vita con la malattia, condividere le responsabilità ed essere nel contempo protagonisti del proprio stato di salute".  

03 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....