Lazio. Cannabis terapeutica anche per malattie rare e dolore persistente ad altri trattamenti

Lazio. Cannabis terapeutica anche per malattie rare e dolore persistente ad altri trattamenti

Lazio. Cannabis terapeutica anche per malattie rare e dolore persistente ad altri trattamenti
Aggiornate e integrate dalla Regione le modalità di erogazione dei farmaci a base di cannabis, per finalità terapeutiche a carico del Servizio sanitario regionale.

“La Regione Lazio con l’approvazione del decreto del Commissario ad acta U00470/2018 ha aggiornato e integrato le modalità di erogazione dei farmaci a base di cannabis, per finalità terapeutiche a carico del Servizio sanitario regionale”. Lo comunica in  una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.
 
Vengono pertanto autorizzate alla prescrizione e l’erogazione, da parte di tutte le strutture pubbliche ed accreditate in distribuzione diretta da parte delle farmacie dei centri prescrittori, dei medicinali a base di cannabis per i seguenti trattamenti: 
 
1) per qualsiasi tipologia di dolore resistente ad altri trattamenti farmacologici; 
 
2) per tutte le condizioni patologiche che determinano spasticità, resistenti ad altri trattamenti farmacologici; 
 
3) per le malattie rare certificate dai centri di riferimento regionali, qualora non vi siano alternative terapeutiche.
 
“L’aggiornamento – spiega la Regione – si è reso necessario per prendere atto di quanto previsto dal Decreto Legge n°148 del 16 ottobre 2017 e dal Decreto ministeriale del 25 giugno 2018, per ottemperare al quale inoltre è stato necessario rendere obbligatoria la compilazione della scheda informatizzata per la raccolta dei dati dei pazienti trattati, predisposta e resa disponibile sulla piattaforma web dell’Istituto Superiore di Sanità".

04 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....