Collaborazione Omceo Roma-Palestina su cardiochirurgia pediatrica e altre alte specializzazioni

Collaborazione Omceo Roma-Palestina su cardiochirurgia pediatrica e altre alte specializzazioni

Collaborazione Omceo Roma-Palestina su cardiochirurgia pediatrica e altre alte specializzazioni
Stamani incontro tra il presidente Antonio Magi e l’ambasciatrice Mai Alkaila, a gennaio la firma del protocollo d’intesa presso la sede dell’Ambasciata. L’iniziativa di oggi fa seguito all'incontro già avuto nei giorni scorsi con una delegazione dell'ambasciata dell'Arabia Saudita. “E in programma ci sono altri appuntamenti poiché intendiamo dare massima disponibilità ad ambasciate e delegazioni che intendono proporci collaborazioni”, annuncia l’Ordine dei medici.

Si è tenuto questa mattina l’incontro tra il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO), Antonio Magi, e l’Ambasciatrice della Palestina Mai Alkaila. Con loro il consigliere dell’Ordine Foad Aodi, coordinatore dell'area Rapporti con i Comuni e Affari Esteri, e l’addetto culturale dell’ambasciata a Roma, Odeh Amarneh.

“L’incontro – spiega l’Omceo in una nota – ha sottolineato i rapporti di solidarietà e vicinanza da sempre molto forti con la Palestina e inteso gettare le basi per un ulteriore rafforzamento di questi in ambito sanitario. Quale medico e ginecologa, la diplomatica ha parlato dell’Italia come di "una guida" per i Paesi dell'Unione Europea”: “Ci sono tanti dottori palestinesi laureatisi qui che sono poi tornati in Palestina per assistere la nostra popolazione e sono ora diventati dei veri ambasciatori della sanità e della cultura italiana”, ha detto.

In questa ottica sono stati discussi i punti preliminari di un protocollo di intesa per un cammino comune che sarà sottoscritto a gennaio 2019 presso la sede dell’Ambasciata a Roma. A centro della collaborazione con l’Ordine della Capitale soprattutto la richiesta d’invio di equipe di alta specializzazione, con priorità alla cardiochirurgia pediatrica.

"Ci attiveremo come Ordine per mandare delegazioni di nostri iscritti laddove ci sono necessità e priorità, per effettuare interventi in loco, attingendo dai molti centri di eccellenza presenti a Roma. L’ambasciatrice Mai Alkaila, da collega, ci ha rappresentato la carenza di attività sanitarie di nicchia, di super-specializzazione, in particolare per l'età pediatrica e la cardiochirurgia. Con i nostri medici collaboreremo per permettere ai piccoli pazienti di essere operati e curati nel loro paese e di rimanere vicini alle loro famiglie, evitando di dover venire qui in Italia", ha dichiarato il presidente dei camici bianchi capitolini.

L'addetto culturale dell'ambasciata, Amarneh, ha poi anticipato che la firma del protocollo sarà seguita dall’invito al presidente Magi e una delegazione dell’Ordine di Roma di visitare la Palestina, le realtà sanitarie locali e le istituzioni rappresentative dei medici e degli odontoiatri.

“L’iniziativa di oggi fa seguito all'incontro già avuto nei giorni scorsi con una delegazione dell'ambasciata dell'Arabia Saudita”, ha ricordato a sua volta Aodi, evidenziando come l’Area dell’OMCeO Roma incaricata dei rapporti con gli Affari Esteri, oltre che con i Comuni dell’area metropolitana, vede la presenza di circa 70 medici di ogni nazionalità, con un’attività che è sempre più centrale nelle attività dell'Ordine. "E in programma ci sono altri appuntamenti" – ha dichiarato il consigliere – “poiché tramite quest'area intendiamo dare massima disponibilità ad ambasciate e delegazioni che intendono proporci collaborazioni".

06 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....