Ifo. Siglato accordo con il St. Petersurg clinical research per ricerca, formazione e sviluppare nuove strategie cliniche

Ifo. Siglato accordo con il St. Petersurg clinical research per ricerca, formazione e sviluppare nuove strategie cliniche

Ifo. Siglato accordo con il St. Petersurg clinical research per ricerca, formazione e sviluppare nuove strategie cliniche
Gli interessi scientifici dei russi, in campo oncologico, abbracciano un'ampia gamma di temi, dalla progettazione di nuove tecnologie fino alle più avanzate sperimentazioni molecolari e biologiche, e molto altro. Il Direttore generale Ifo, Ripa di Meana e il Direttore scientifico del Regina Elena Ciliberto: "Siamo sempre più impegnati a promuovere accordi di collaborazione internazionali, per confronto scientifico, clinico e formativo"

E' stato appena siglato l'accordo tra IFO Regina Elena e il St. Petersburg Clinical Research and Practical Center for Specialized Types of Medical Care (Oncologic), per migliorare la qualità e la competitività della ricerca scientifica e della formazione professionale e sviluppare nuove strategie cliniche per il trattamento dei pazienti oncologici.
 
La firma a conclusione di una riunione per approfondire le reciproche attività di ricerca e di assistenza. Erano presenti all'incontro il Direttore del Centro di Oncologia Clinica russo Vladimir Moiseenko, il vice direttore per il lavoro organizzativo e metodico Svetlana Grigoriev, il Direttore Generale IFO Francesco Ripa Di Meana, il Direttore Scientifico del Regina Elena Gennaro Ciliberto e i Direttori di Unità Operative tra cui Roberto Biagini, Francesco Cognetti e Giovanni Blandino. La delegazione russa ha visitato con molto interesse alcuni reparti dell’Istituto, il blocco operatorio, i laboratori di ricerca sperimentale e le biobanche dei tessuti e dei liquidi biologici.

Gli interessi scientifici dei russi, in campo oncologico, abbracciano un'ampia gamma di temi, dalla progettazione di nuove tecnologie fino alle più avanzate sperimentazioni molecolari e biologiche, dalla ricerca interdisciplinare tra fisica, biotecnologie, medicina, farmacologia alle tecnologie del genoma, del proteoma e del postgenoma. Sono inoltre impegnati su progetti di ricerca bioinformatici e di terapia cellulare. Il direttore Moiseenko ha sottolineato il grande interesse sul piano della formazione dei giovani con l’obiettivo di ottenere personale qualificato per la cura delle patologie neoplastiche.
 
A febbraio scorso i chirurghi toracici del Regina Elena sono stati ospiti del Centro di oncologia clinica di San Pietroburgo e hanno potuto osservare in modo diretto le loro attività. Il prossimo passo sarà tornare in Russia per definire i campi specifici di collaborazione. “Siamo soddisfatti di questo scambio scientifico Italia-Russia – sottolineano Francesco Ripa di Meana e Gennaro Ciliberto – E’ storicamente negli obiettivi dell’IFO stipulare accordi di collaborazione proficue con istituzioni internazionali, per sviluppare e trasferire competenze in un’ottica di rete e di eccellenza.” 

10 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....