Roma. Al Sant’Andrea inaugurata la nuova Pet-Ct

Roma. Al Sant’Andrea inaugurata la nuova Pet-Ct

Roma. Al Sant’Andrea inaugurata la nuova Pet-Ct
Acquistata con un finanziamento della Regione di 2,4 milioni di euro, sostituisce la precedente del 2005. La nuova apparecchiatura assicura una prestazione diagnostica di elevata precisione e accuratezza. La forte riduzione dei tempi di esecuzione consente, inoltre, un aumento dei volumi di attività. Impiegata principalmente in ambito oncologico, si è dimostrata utile anche nello studio delle patologie neurologiche e cardiache e nella diagnosi precoce di patologie neurodegenerative.

Inaugurata oggi, alla presenza del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dell’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, e del Rettore di Sapienza Università di Roma, Eugenio Gaudio, la nuova PET-CT dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea.

“Sovrapponendo immagini funzionali e morfologiche – spiega la Regione in una nota -, l’apparecchiatura oggi a disposizione degli utenti che si rivolgono al Sant’Andrea assicura una prestazione diagnostica di elevata precisione e accuratezza, a vantaggio di una più appropriata scelta terapeutica. La forte riduzione dei tempi di esecuzione consente, inoltre, un aumento dei volumi di attività, con una riduzione dei tempi di attesa per gli utenti, che beneficiano anche di una bassa dose di radiofarmac”i.

Impiegata principalmente in ambito oncologico, si dimostra utile anche nello studio delle patologie neurologiche e cardiache, oltreché nella diagnosi precoce di patologie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.

La nuova PET-CT, in sostituzione della precedente acquisita nel 2005 e realizzata grazie ad un finanziamento della Regione Lazio di 2,4 milioni di euro, qualifica ulteriormente l’offerta di prestazioni del nosocomio capitolino, in campo oncologico e non solo. “Un investimento regionale in termini economici che – evidenzia la nota regionale – conferma la fiducia nei confronti di una eccellenza nel panorama regionale e nazionale. I cittadini chiedono una sanità efficiente e moderna, il Sant’Andrea risponde con una struttura ben organizzata, dotata di macchinari all’avanguardia, di professionisti di comprovata esperienza, mentori delle giovani nuove leve”.

11 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....