Ostia. Consegnate ai cittadini le chiavi dello “Sportello” della Casa della Salute

Ostia. Consegnate ai cittadini le chiavi dello “Sportello” della Casa della Salute

Ostia. Consegnate ai cittadini le chiavi dello “Sportello” della Casa della Salute
Si tratta di uno spazio di ascolto e di accoglienza garantito con il contributo dei volontari di ciascuna delle associazioni in diversi orari e giorni della settimana per rispondere ai bisogni delle persone e contribuire a creare nel territorio una rete di cultura di presenza, solidarietà, prevenzione e orientamento. Dodici, sinora, organizzazioni del volontariato si alterneranno per fornire gratuitamente orientamento e aiuto ai pazienti.

La Asl Roma 3 apre alla collaborazione delle associazioni del territorio ed attiva un servizio di cittadini per i cittadini. Venerdì 14 dicembre presso la Casa della Salute di Ostia, si è proceduto alla consegna delle chiavi dello Sportello condiviso tra 12 Associazioni territoriali aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza. 


 


Si tratta di uno spazio di ascolto e di accoglienza garantito con il contributo dei volontari di ciascuna delle associazioni in diversi orari e giorni della settimana per rispondere ai bisogni delle persone e contribuire a creare nel territorio una rete di cultura di presenza, solidarietà, prevenzione e orientamento. Dodici, sinora, organizzazioni del volontariato si alterneranno per fornire gratuitamente orientamento e aiuto ai pazienti.


 


Alla Cerimonia di consegna delle chiavi dello Sportello condiviso tra 12 Associazioni territoriali aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza si è registrata una presenza partecipata, affollata e sentita. Assicurano il loro contributo di volontariato le associazioni Cittadinanza attiva, Comitato Disabilità X Municipio, Punto D, Anffas, Adol, SI.Co., Aida, Progetto Alina, Etica e Autismo, Centro per la vita, Observo e La Gabbianella.


 


Ha proceduto alla consegna delle chiavi della stanza 12, destinata allo Sportello d’ascolto che si trova a pianterreno, il Direttore generale della Asl Roma 3, Vitaliano De Salazar alla presenza dei rappresentanti di tutte le associazioni civiche coinvolte nel progetto. Tra gli intervenuti anche il direttore del Distretto 2, Daniela Sgroi, il dirigente della Casa della Salute, Carlo Racani, e il direttore della Comunicazione dell’Asl Roma 3, Carla Scarfagna.


 


È inoltre a disposizione dei cittadini il coordinamento dello Sportello d’ascolto al numero 3351016847.


Nello stesso giorno a fine mattinata presso il Poliambulatorio di Ostia Antica, in via delle Saline 2, si è tenuta la cerimonia di accettazione della donazione delle opere dello scultore Giuseppe Faella che sono state posizionate negli spazi esterni del presidio sanitario. L’occasione è data dalla collaborazione del Centro Anziani di Ostia Antica "Lo scariolante" con la ASL Roma 3 che già offre lo spazio per ospitare le opere del Maestro. Alla cerimonia aperta alla cittadinanza ha preso parte il direttore generale della Asl Roma 3, Vitaliano De Salazar che ringraziando ha consegnato due targhe commemorative sia allo scultore Faella che al Centro Anziani.


 


Alla fine della cerimonia i vertici dell’azienda sanitaria si sono intrattenuti presso il Centro Anziani “Lo scariolante” per un festoso scambio di auguri.


 


Saverio Proia

 

 
Saverio Proia

Saverio Proia

17 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...