Ambufest. A Natale 34 strutture aperte a Roma e Provincia, in 8 c’è anche il pediatra

Ambufest. A Natale 34 strutture aperte a Roma e Provincia, in 8 c’è anche il pediatra

Ambufest. A Natale 34 strutture aperte a Roma e Provincia, in 8 c’è anche il pediatra
Saranno operativi per tutto il periodo natalizio, nei giorni delle festività, nei prefestivi e nei weekend. Gli ambulatori di continuità assistenziale del Lazio hanno fatto registrare ad oggi 340 mila accessi dalla loro nascita, circa 4 anni fa. Negli 8 ambulatori gestiti dai pediatri di libera scelta gli accessi sono stati, in pochi mesi, ben 10 mila accessi.

“Per le festività natalizie di quest’anno manterremo aperti i 34 Ambulatori di continuità assistenziale di Cure Primarie gestiti dai medici di Medicina Generale, mettendo a disposizione delle famiglie con bimbi piccoli anche l’assistenza di un pediatra presente in 8 ambulatori su tutto il territorio regionale (proprio in occasione delle festività natalizie apriremo al pubblico l’ottavo ambulatorio che si trova nel comune di Colleferro in provincia di Roma)”. Lo annuncia in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che parla di un servizio di continuità assistenziale “che ormai è diventato una consuetudine per i cittadini del Lazio e i numeri sugli accessi testimoniano il gradimento degli utenti che con continuità si rivolgono agli ambulatori del weekend”.

In particolare, da quando sono nati i primi Ambufest, circa 4 anni fa, e diventati nel corso degli anni più numerosi, gli accessi registrati sono stati 340 mila accessi. Negli 8 in cui è stato attivata anche la continuità assistenziale pediatrica gestita dai pediatri di libera scelta gli accessi sono stati, in pochi mesi, ben 10 mila.

“Durante i giorni delle festività natalizie, nei prefestivi e nei weekend nella Capitale e nelle altre province del Lazio queste strutture con medici e infermieri saranno operative e accessibili a tutti i cittadini indipendentemente dalla Asl di appartenenza e ai turisti in visita nella nostra regione. La rete di continuità assistenziale – commenta nella stessa nota l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato – funzionerà quindi nelle giornate di sabato, domenica e in tutti festivi con orario continuato (dalle ore 10 alle ore 19 e nei prefestivi dalle ore 14 alle ore 19). L’obiettivo è quello di rendere la sanità del Lazio sempre più vicina ai bisogni dei cittadini, mettendo a disposizione di tutti una valida alternativa ai Pronto Soccorso, per tutti coloro che nei week end o nel corso delle vacanze natalizie hanno bisogno di un consulto medico per problemi e patologie di non grave entità”.
 
Tutte le informazioni e l’elenco completo dei 34 ambulatori sono consultabili sul sito “salutelazio.it” ed è anche possibile scaricare l’App dedicata: ‘SaluteLazio’.

20 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...