Emergenza rifiuti. L’Omceo Roma scrive a Raggi e ai ministri Grillo e Costa: “Siamo preoccupati per gli effetti sulla salute”

Emergenza rifiuti. L’Omceo Roma scrive a Raggi e ai ministri Grillo e Costa: “Siamo preoccupati per gli effetti sulla salute”

Emergenza rifiuti. L’Omceo Roma scrive a Raggi e ai ministri Grillo e Costa: “Siamo preoccupati per gli effetti sulla salute”
Antonio Magi evidenzia come la situazione sia particolarmente rischiosa davanti ad ospedali, scuole, centri commerciali, parchi pubblici e aree residenziali. “Ognuno per le proprie competenze dovrà farsi carico portando ad una comune soluzione definitiva del problema”. Ed esprime la disponibilità dell’Ordine “per qualunque necessità a salvaguardia della nostra amata città e della tutela della salute pubblica”. LA LETTERA

Roma e l’emergenza rifiuti: Il presidente dei camici bianchi della Capitale prende carta e penna e scrive a tutte le autorità competenti per evidenziare i pericoli per la salute pubblica a causa del perdurare di tale situazione e chiedere interventi tempestivi e concreti.

“In questi, ultimi giorni, sempre più spesso, ci arrivano segnalazioni sul grave stato che alcuni quartieri di Roma stanno soffrendo per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti. Come Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO), organo istituzionale sussidiario dello Stato, siamo preoccupati per quanto sta accadendo”, scrive Antonio Magi al Sindaco Virginia Raggi, al Ministro della Salute, Giulia Grillo, e al Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa. “Nostro obiettivo è tutelare la popolazione facendo sì, insieme ad altri organi preposti, che venga garantito e difeso il suo diritto alla salute e, al tempo stesso, vigilare sulla professione medica, difendendone l’etica e la correttezza e proteggendola da abusi. Siamo consapevoli che la situazione si trascina da anni, e che recentemente con l’incendio dell’impianto TMB sulla Salaria la condizione si è ulteriormente aggravata”.

L’Ordine capitolino riconosce che le varie amministrazioni, con il Comune in testa, si stanno adoperando per quanto di loro competenza per fronteggiare la situazione di emergenza, aggravata anche dalle recenti feste natalizie. Ciò nonostante, avverte il presidente dell’OMCeO di Roma, “questa condizione, specie davanti ad ospedali, scuole, centri commerciali, parchi pubblici e aree residenziali, rischia di creare un grave problema di sanità pubblica della quale, ognuno per le proprie competenze più o meno dirette, dovrà farsi carico portando ad una comune soluzione definitiva del problema”.

A tale proposito, Magi ricorda che il Ministro Grillo è già intervenuta ribadendo che la gestione dei rifiuti è di competenza comunale e che l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. ha allertato le ASL romane per gli interventi di competenza e, in particolar modo. di vigilanza. “Dal canto nostro – conclude la lettera – come Ordine dei medici, ci mettiamo a disposizione per qualunque necessità a salvaguardia della nostra amata città e della tutela della salute pubblica”.

07 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...