Autonomie. Incontro Grillo-Stefani: verso accordo sul Veneto

Autonomie. Incontro Grillo-Stefani: verso accordo sul Veneto

Autonomie. Incontro Grillo-Stefani: verso accordo sul Veneto
Riunione oggi tra il Ministro degli Affari regionali e il Ministro della Salute, sul tavolo la questione del regionalismo differenziato e in special modo il dossier della Regione Veneto su cui sembra essere stata trovata la quadra politica.

Incontro oggi tra il Ministro della Salute, Giulia Grillo e il Ministro degli Affari regionali Erika Stefani. Sul tavolo il tema del regionalismo differenziato e in particolare si è parlato dell’autonomia richiesta dalla Regione Veneto.
 
A quanto si apprende l’incontro ha avuto un esito molto positivo ed è stato utile per smussare alcune criticità che erano emersi dai tavoli tecnici che avevano lavorato in questi mesi.
 
Dal Ministero della Salute, che in questi mesi aveva paventato alcuni dubbi sulla questione, non sarebbe emersa nessuna contrarietà a dare maggiore autonomia sulla materia alla Regione, unico paletto il rispetto del principio di solidarietà tra le Regioni. A testimoniare il buon esito del confronto anche uno scambio di tweet tra le due ministre.
 
Il confronto, in ogni caso, proseguirà nelle prossime settimane.
 
L.F.
 

 
L.F.

16 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...