Ostetriche e Tecnici sanitari. Arrivano Protocolli d’intesa tra Regioni con Fnopo e Ordine Tsrm-Pstrp. Al via tavoli su sviluppo e gestione delle professioni

Ostetriche e Tecnici sanitari. Arrivano Protocolli d’intesa tra Regioni con Fnopo e Ordine Tsrm-Pstrp. Al via tavoli su sviluppo e gestione delle professioni

Ostetriche e Tecnici sanitari. Arrivano Protocolli d’intesa tra Regioni con Fnopo e Ordine Tsrm-Pstrp. Al via tavoli su sviluppo e gestione delle professioni
All’ordine del giorno della Conferenza delle Regioni due protocolli d’intesa con gli ordini delle ostetriche e il mega Ordine dei Tecnici sanitari. Sviluppo di nuovi modelli organizzativo-assistenziali, standard del personale, potenziamento professionale e di carriera, definizione del fabbisogno formativo, questi alcuni dei temi al centro degli accordi che seguono quelli già sottoscritti dalle Regioni con Fnomceo e Fnopi. ACCORDO REGIONI-FNOPO, ACCORDO REGIONI-TSRM PSTRP

Dopo quelli sottoscritti con gli ordini dei medici (Fnomceo) e quelli degli infermieri (Fnopi) sul tavolo della Conferenza delle Regioni arrivano le proposte di Protocollo d’intesa con l’Ordine delle ostetriche (Fnopo) e con quello dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Tsrm-Pstrp). Domani è prevista la discussione in Conferenza dei presidenti.
 
I protocolli prevedono la creazione di un Tavolo nazionale permanente di confronto tra le Regioni e i due ordini.
 
Tematiche Tavolo confronto Regioni-Federazione Tsrm Pstrp:
a)sviluppo di nuovi modelli organizzativo-assistenziali e delle competenze avanzate e specialistiche anche alla luce del nuovo CCNL del personale del comparto sanità e delle responsabilità definite dalla legge 24/2017;
b)standard del personale dipendente del SSR delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione anche in considerazione della riduzione degli organici per il blocco del turn over;
c)sviluppo professionale e di carriera, formazione ed aggiornamento del personale del SSR delle professioni sanitarie – formazione manageriale;
d)definizione del fabbisogno formativo delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione;
e)avvio di percorsi per lo sviluppo del corpo docente universitario afferente ai settori scientifico-disciplinari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie;
f)definizione di modalità di condivisione delle tematiche del Tavolo con le Federazioni nazionali degli Ordini professionali di tutte le altre professioni sanitarie;
 
 
Tematiche Tavolo confronto Regioni-Fnopo
a)sviluppo di nuovi modelli organizzativo-assistenziali e delle competenze avanzate e specialistiche anche alla luce del nuovo CCNL del personale del comparto sanità e delle responsabilità definite dalla legge 24/2017;
b)standard del personale dipendente del SSR della professione ostetrica anche in considerazione della riduzione degli organici per il blocco del turn over;
c)sviluppo professionale e di carriera, formazione ed aggiornamento del personale del SSR delle professioni sanitarie – formazione manageriale;
d)definizione del fabbisogno formativo delle ostetriche;
e)avvio di percorsi per lo sviluppo del corpo docente universitario afferente ai settori scientifico disciplinari dei corsi di laurea delle professioni sanitarie;
f)definizione di modalità di condivisione delle tematiche del Tavolo con le Federazioni nazionali degli Ordini professionali delle professioni sanitarie.
 

23 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...