Medicina convenzionata. Antonio Maritati sarà il coordinatore facente funzioni della Sisac per i prossimi 3 mesi

Medicina convenzionata. Antonio Maritati sarà il coordinatore facente funzioni della Sisac per i prossimi 3 mesi

Medicina convenzionata. Antonio Maritati sarà il coordinatore facente funzioni della Sisac per i prossimi 3 mesi
Così ha deciso la Conferenza delle Regioni. L’ex coordinatore Vincenzo Pomo, essendo in quiescenza e non potendo più ricoprire l’incarico rimarrà come componente. La scelta, motivata dall’esigenza di concludere il lavoro sul rinnovo delle convenzioni che era già stata avviato.

Per i prossimi tre mesi le funzioni di Coordinatore della Sisac, la struttura che si occupa della contrattazione con medici di famiglia, pediatri, specialisti ambulatoriali e farmacie, verranno svolte dall’attuale vice coordinatore, Antonio Maritati (Veneto). È quanto ha deciso la Conferenza delle Regioni oggi.
 
La scelta è dovuta all’esigenza di concludere il lavoro sul rinnovo delle convenzioni che era già stata avviato.
 
Maritati prende il posto di Vincenzo Pomo che essendo in pensione per la legge non poteva più ricoprire il ruolo. In ogni caso Pomo rimarrà all’interno dell’attuale ufficio di coordinamento come componente.
 
Coordinamento Sisac:
Maritati Antonio – Regione Veneto – Vice coordinatore (per tre mesi con funzioni di coordinatore)
Giacoia Rocchina – Regione Basilicata
Buono Pietro – Regione Campania
Brenna Roberta – Regione Lombardia
Alfonsi Angela – Regione Marche
Pomo Vincenzo – Regione Puglia
Canaccini Anna – Regione Toscana

24 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....