Ospedale S. M. Goretti. Al via dal 4 febbraio la Holding area/discharge room e i lavori del Pronto soccorso

Ospedale S. M. Goretti. Al via dal 4 febbraio la Holding area/discharge room e i lavori del Pronto soccorso

Ospedale S. M. Goretti. Al via dal 4 febbraio la Holding area/discharge room e i lavori del Pronto soccorso
L’area nella fase iniziale avrà disponibili otto posti letto e sarà operativa dalle 8 alle 20 nei locali già utilizzati dal Day Surgery. L’effetto combinato della funzione di Holding area/Discharge room favorirà lo “scambio” dei pazienti in entrata e in uscita dal ricovero, migliorando la condizione del Ps e concorrendo al suo decongestionamento nelle situazioni di iperafflusso

 

Sarà operativa dal prossimo 4 febbraio presso l’Ospedale S. M. Goretti di Latina la Holding Area/Discharge room, nuova area di ricovero diurna in collegamento funzionale con il Pronto Soccorso e le Unità operative di degenza.
 
“L’area è uno degli strumenti organizzativi previsti dalle Linee Guida di indirizzo della Regione Lazio – spiega una nota della direzione aziendale – e parte integrante del Protocollo di Gestione dei ricoveri da Pronto Soccorso e di gestione del sovraffollamento che nella fase iniziale avrà disponibili otto posti letto e sarà operativa dalle 8 alle 20 nei locali già utilizzati dal Day Surgery ubicato al quarto piano dell’ospedale”.
 
Secondo un modello sperimentale recentemente messo a punto dalle Unità Operative dell’Ospedale S.M. Goretti, l’Holding area/Discharge room si configura come un’area di “transito” nella quale confluiscono i pazienti da Pronto Soccorso che necessitano di ricovero in attesa che si liberi il posto letto in reparto, al tempo stesso, quest’area di “transito” accoglierà i pazienti che, dimessi dal reparto, sono in attesa delle ultime formalità amministrative e, magari dei familiari per tornare al proprio domicilio.
 
L’effetto combinato della funzione di Holding area/Discharge room consentirà pertanto di favorire lo “scambio” dei pazienti in entrata e in uscita dal ricovero, migliorando la condizione dello stesso Pronto Soccorso che potrà operare in spazi maggiori rispetto agli attuali oltre che a concorrere al suo decongestionamento nelle situazioni di iperafflusso.
 
Parallelamente sempre il 4 febbraio partiranno i lavori di ampliamento del Pronto Soccorso che seguiranno un programma che inizierà dalla ristrutturazione dell’attuale Servizio di Neurologia per poi gradualmente interessare le altre aree di servizio in modo tale da non intralciare in alcun modo le attività. Tale ampliamento è oggetto di specifico finanziamento da parte della Regione Lazio e al termine saranno resi disponibili spazi aggiuntivi di circa 340 metri quadrati rispetto agli attuali. Saranno quindi aumentate il numero delle postazioni visita del Pronto Soccorso, cosi come gli spazi per le Sale Rosse.

29 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...