Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”

Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”

Fnomceo chiama a raccolta tutte le società scientifiche: “Intestiamoci la battaglia per il Ssn a partire dal no al regionalismo differenziato”
Per i medici l’attuale “spinta verso il regionalismo differenziato, se condotta in maniera troppo netta e senza compensazione, mette a rischio gli stessi Livelli essenziali di assistenza, l’uniformità della formazione dei professionisti e della qualità delle cure erogate”.

“Questa battaglia per un Servizio Sanitario nazionale equo, sostenibile, solidale, universalistico ce la dobbiamo intestare noi professionisti della sanità. Noi medici, così come gli esponenti delle altre professioni, abbiamo una grande componente valoriale comune, condivisa attraverso il Codice Deontologico. Noi medici siamo coloro i quali si prendono in carico la sofferenza delle persone, alleviandola attraverso la cura”.
Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, si è rivolto questa mattina ai rappresentanti delle Società Scientifiche di area medica e odontoiatrica, chiamate a raccolta per condividere le preoccupazioni sulla tenuta, a quarant’anni dalla sua nascita, del Servizio sanitario nazionale.
 
Così, le file si ingrossano: dopo gli Ordini delle professioni sanitarie e sociali, dopo i Sindacati medici, oggi ad aderire all’appello di Fnomceo sono state le Società scientifiche, tra le quali quelle alle quali spetterà il compito di stendere le linee guida previste dalla Legge Gelli sulla sicurezza delle cure.
Presenti, o comunque invitate, Acoi, Adoi, Aidm, Aimn, Aiom, Aipo, Airo, Airb, Aisi, Amd, Anmco, Aogoi, Auro, Cic, Coi-Aiog, Fadoi, Fism, Fmsi, Siaarti, Siaic, SiCardiologia, SiChirurgia, Siccr, Sicp, Sid, Sidoc, Siec, Sif, Sige, Sigg, Sigo, Sigos, Simer, Simeu, Simfer, Simg, Simi, Simm, Sin- Sociietà italiana di Nefrologia, Sin- Società italiana di Neurologia, Siocmf, Sioi, Siot, Sip, Sipmo, Sipsichiatria, Sir, Sirc, Sirm, Sirn, Sisopd, Siti, Snamid, Soi, Slow Medicine, Sicop.

“Le Società Scientifiche – fa sapere la Fnomceo – si riuniranno nuovamente la prossima settimana, per l’approvazione di un Documento sulle criticità che possono mettere a rischio il Servizio Sanitario Nazionale, l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso alle cure e il rapporto di fiducia tra scienza e società. A preoccupare i medici è, soprattutto, la spinta verso il regionalismo differenziato che, se condotta in maniera troppo netta e senza compensazione, mette a rischio gli stessi Livelli essenziali di assistenza, l’uniformità della formazione dei professionisti e della qualità delle cure erogate”.

Appuntamento poi, insieme agli altri professionisti della salute, e ai sindacati medici, per il 23 febbraio, quando, al Teatro Argentina di Roma, dalle 10 alle 13, si terrà il Consiglio Nazionale Congiunto di tutte le Professioni sanitarie e sociali.

“Vi invito sin da ora ad essere presenti – ha concluso Anelli -. Sarà un grande momento di partecipazione e condivisione, nel corso del quale metteremo le nostre competenze a disposizione dello Stato e di tutti i cittadini, a difesa del Servizio Sanitario Nazionale. Sarà anche occasione per avviare un ragionamento sul valore e sul ruolo dei professionisti nella società, e una progettazione di nuovi modelli di gestione dell’assistenza e della sanità”.

30 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....