Patto per la Salute. Cgil: “La sanità sia occasione di crescita ed equità per il Paese”

Patto per la Salute. Cgil: “La sanità sia occasione di crescita ed equità per il Paese”

Patto per la Salute. Cgil: “La sanità sia occasione di crescita ed equità per il Paese”
“Il nuovo Patto per la Salute può diventare l’occasione per investire - proprio nella crisi - nel Servizio sanitario nazionale, pubblico e universale, come formidabile motore per la crescita e l’equità sociale. A partire dagli investimenti per il territorio. Ecco il documento della Cgil

“Il nuovo Patto per la Salute può diventare l’occasione per investire -proprio nella crisi -nel Servizio sanitario nazionale, pubblico e universale, come formidabile motore per la crescita e l’equità sociale”. Ne è convinto il dipartimento Welfare e Nuovi Diritti-Politiche per la Salute della Cgil, che ha presentato le proprie proposte “per riqualificare i servizi e la spesa sanitaria” e rendere “più equo il sistema di compartecipazione, senza rinunciare all’obiettivo di arrivare, seppur gradualmente, al superamento dei ticket”.

Il documento “Sul nuovo Patto per la Salute”, a cui farà seguito, annuncia un ulteriore approfondimento sull’assistenza distrettuale cure primarie h 24, sottolinea però la necessità di scegliere una priorità e, secondo la Cgil, la migliore scelta “in tempo di crisi è investire nei servizi del territorio. Investimenti selettivi per aprire una rete diffusa di Centri per le cure primarie socio sanitari aperti h24 nel Distretto, in tutto il territorio nazionale, come alternativa forte e visibile al solo ricovero ospedaliero”. Questo, secondo la Cgil, “può dare un nuovo volto anche ai piani di rientro, passando dalle logiche dei tagli lineari, delle tasse e dei ticket – che colpiscono personale e cittadini – alla riconversione dell’offerta dei servizi, e quindi della spesa inappropriata, vera causa dei disavanzi sanitari concentrati in alcune regioni”.
Un ulteriore passo da compiere con il Patto per la Salute deve essere, secondo la Cgil, l’avvio del controllo di qualità dei Livelli Essenziali di Assistenza, “che deve pesare quello sui bilanci economici, per garantire il diritto alla salute e alle cure dei cittadini”.

In allegato il documento integrale con le osservazioni della Cgil per la definizione del nuovo Patto per la Salute che, sottolinea la Cgil, deve essere elaborato anche con il coinvolgimento del sindacato confederale: “Solo una grande partecipazione alla costruzione del nuovo Patto potrà aiutare il nostro paese a crescere più giusto e più forte”.

 

13 Febbraio 2012

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...