Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto e l’autotrapianto la paziente è stata dimessa in attesa di un nuovo donatore

Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto e l’autotrapianto la paziente è stata dimessa in attesa di un nuovo donatore

Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto e l’autotrapianto la paziente è stata dimessa in attesa di un nuovo donatore
Il Centro nazionale trapianti informa che la paziente che era stata sottoposta lo scorso settembre a un primo intervento che non aveva dato esito positivo è attualmente in attesa di un nuovo trapianto ed è stata temporaneamente dimessa con assistenza domiciliare per il monitoraggio dei parametri fisiologici.

“La paziente sottoposta il 22 settembre 2018 a un primo tentativo di trapianto multitessuto di faccia presso l’Azienda ospedaliera Sant’Andrea di Roma e attualmente in attesa di un nuovo trapianto è stata temporaneamente dimessa con assistenza domiciliare per il monitoraggio dei parametri fisiologici”. Lo rende noto il Cnt.
 
“La dimissione – si legge in una nota – è stata decisa dall’equipe multispecialistica che segue la paziente al fine di conservarne inalterato l'attuale benessere psicologico.Durante la degenza successiva al primo intervento, purtroppo non risolutivo, la paziente ha rapidamente recuperato tutti i parametri fisiologici, raggiungendo condizioni cliniche soddisfacenti e stabili per il nuovo trapianto, che resta necessario e urgente per restituire al viso la normale morfologia e autonomia funzionale”.
 
Nel frattempo il Centro nazionale trapianti, in sinergia con l'equipe sanitaria e l'Azienda ospedaliera Sant'Andrea, prosegue nella ricerca di un nuovo donatore compatibile.

07 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...