Ictus e riabilitazione. Il 9 marzo ad Arezzo un convegno per approfondire il tema

Ictus e riabilitazione. Il 9 marzo ad Arezzo un convegno per approfondire il tema

Ictus e riabilitazione. Il 9 marzo ad Arezzo un convegno per approfondire il tema
Sulla scia dei dibattiti e delle idee emerse nel corso del VI Forum Risk Management sul tema della formazione nella riabilitazione è nata l’idea del convegno Ictus Cerebrale: dall’ospedale al territorio”, che si celebrerà il prossimo 9 marzo ad Arezzo presso il ‘Arezzo Park Hotel’. 

La Sesta Edizione del Forum Risk Management in Sanità, celebratasi lo scorso novembre ad Arezzo, ha visto all’interno dei suoi lavori un momento fondamentale di riflessione e discussione a 360 gradi sul tema della ‘riabilitazione’.
Tante le idee che relatori e partecipanti al Forum hanno portato al dibattito. Da qui l’esigenza di una sintesi che ha condotto i soggetti organizzatori ad adoperarsi affinché la formazione, in materia di riabilitazione, diventasse una concreta realtà. È nata così l’idea del convegno “Ictus Cerebrale: dall’ospedale al territorio che si celebrerà il prossimo 9 marzo ad Arezzo presso il ‘Arezzo Park Hotel’.
“Un ‘focus’ importante sul tema della riabilitazione – tende a precisare Vasco Giannotti, Presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità – che rappresenta un momento di studio e approfondimento su quelle che sono le fasi più importanti dell’intero sistema riabilitativo: ovvero ‘il percorso’, ‘le nuove prospettive per il trattamento riabilitativo in fase post acuta’ e ‘la Vita dopo’”.
Il Dott. Alessandro Giustini, Past President ESPRM ricorda anche come il convegno rappresenti “un momento fondamentale per riaffermare un dato e un valore essenziale riconosciuto in ambito di ‘qualità delle cure’ ovvero la ‘continuità delle cure’”.
“Il numero di prestazioni non produce salute –  precisa Giustini – bensì e la continuità delle cure  che permette di raggiungere ottimi risultati a livello professionale a tutto vantaggio del paziente e di ottimizzare  le risorse economiche”. 
Il convegno, che si terrà il prossimo 9 marzo ad Arezzo presso il ‘Arezzo Park Hotel’, è promosso dal Gruppo Regionale Simfer della Toscana, Arìa Agazzi, Fondazione per la Sicurezza in Sanità, Istituto Privato di Riabilitazione Madre della Divina Provvidenza dei Passionisti Agazzi, in collaborazione con USL 8 Arezzo ed è stato accreditato per tutte le professioni sanitarie (9 ECM riconosciuti).
Per informazioni ed iscrizioni: segreteria organizzativa e provider ECM 409 “Gutenberg Sicurezza in Sanità”, Piazza S.Jacopo 294 Arezzo – tel. 0575 408673 – fax. 0575 20394 – http://gutenbergonline.it/formazione@gutenbergonline.it

13 Febbraio 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...