Magi (Sumai): “Abbiamo avuto conferma dei disservizi. Ora che si fa? ”
"È evidente che destinare altri soldi al Cup, come previsto dalla finanziaria, non può essere sufficiente per risolvere il problema del governo delle liste d’attesa. Sarebbe meglio che quella somma: 150 milioni di euro per il 2019 e 100 milioni di euro per il 2020 e altrettanti per il 2021, venisse destinata oltre che all'implementazione e ammodernamento dei Cup anche al completamento dell'orario degli specialisti ambulatoriali, veterinari e professionisti.
In sostanza la nostra proposta è che gli specialisti ambulatoriali, veterinari e professionisti già titolari a tempo indeterminato presso l'ASL di riferimento, per la branca o area professionale interessata dai più lunghi tempi di attesa nell'erogazione delle prestazioni sanitarie, passino, se lo desiderano, dalle 20 ore di media attuali, fino alle 38 previste dall'articolo 26, comma 1, dell'ACN per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, sottoscritto il 30 luglio 2015."
"Soltanto in questo modo, aumentando le ore di specialisti sul territorio, si interviene in maniera decisa sul governo delle liste d’attesa. La nostra proposta è a costo zero, i soldi sono già stati stanziati. Il Governo dimostri di essere effettivamente un esecutivo di cambiamento, dia un segnale di reale attenzione verso il Servizio sanitario nazionale, i problemi dei cittadini aumentando l’offerta di specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) per la risoluzione delle liste d’attesa", conclude Magi.
12 Febbraio 2019
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata