Malattie croniche. Asl e Omceo Rieti: campagna prevenzione itinerante con screening gratuiti

Malattie croniche. Asl e Omceo Rieti: campagna prevenzione itinerante con screening gratuiti

Malattie croniche. Asl e Omceo Rieti: campagna prevenzione itinerante con screening gratuiti
Al via dal 16 febbraio ‘Prevention Roadshow’, campagna di prevenzione e diagnosi precoce su osteoporosi, asma e bronchite cronica ostruttiva, organizzata dall’Omceo provinciale e dalla Direzione aziendale della Asl di Rieti, in collaborazione con Almar onlus, associazione laziale malati reumatici.

"Organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Rieti e dalla Direzione aziendale della Asl di Rieti, in collaborazione con Almar onlus, associazione laziale malati reumatici, al via dal 16 febbraio prossimo ‘Prevention Roadshow’, campagna provinciale di prevenzione e diagnosi precoce su osteoporosi, asma e bronchite cronica ostruttiva". A darne notizia, un comunicato della Asl di Rieti.
 
"Si tratta di una campagna di prevenzione itinerante – spiega la nota -, che nasce dalla volontà di assicurare alla popolazione della provincia di Rieti un programma di screening primario di prevenzione per la diagnosi precoce in pneumologia e reumatologia, cercando di rendere un servizio quanto più capillare, grazie all’utilizzo di un’unità mobile sanitaria (Mobile Clinic), messa a disposizione dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti e al prezioso contributo di medici specialisti pneumologi e reumatologi e personale infermieristico dell’Azienda sanitaria locale di Rieti. Verranno eseguiti gratuitamente e senza alcuna prenotazione gli esami per la diagnosi della broncopneumopatia cronica ostruttiva mediante la spirometria ed altre indagini di funzionalità respiratoria e la valutazione reumatologica con densitometria ossea del calcagno con esame MOC.
 
Quattro le tappe da annotare in agenda: il 16 febbraio dalle ore 15 alle 19 a Rieti in piazza Vittorio Emanuele II; il 17 febbraio dalle ore 10 alle 14 sempre a Rieti presso il Centro commerciale Perseo; il 10 marzo dalle ore 10 alle 14 a Fara in Sabina in piazza Martiri della Libertà; il 7 aprile dalle ore 10 alle 14 a Borgorose in piazza Municipio e il 26 maggio dalle ore 10 alle 14 ad Amatrice presso il PASS (Posto di Assistenza Socio Sanitario).
 
La compagna di prevenzione, che si rivolge a tutta la popolazione di tutte le fasce d’età, con particolare attenzione alla popolazione anziana, si prefigge di contribuire a migliorare la qualità della vita affrontando il tema della diagnosi precoce attraverso forme di coinvolgimento attivo dei cittadini. Ma non solo, l’obiettivo è quello di abbattere le disuguaglianze in termini di accesso ai servizi nella continuità dei percorsi terapeutici sulla scorta dell’adozione del Piano di cronicità e PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali); di realizzare campagne di informazione e sensibilizzazione a carattere sanitario: welfare e progetti in collaborazione con Associazioni di pazienti. I dati emersi al termine della campagna di prevenzione itinerante ‘Prevention Roadshow’ – conclude la nota -, saranno elaborati da personale qualificato e oggetto di studio per la programmazione di iniziative future". 

15 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...